Riutilizzare spazi già esistenti, ma ormai in disuso per incentivare le produzioni locali e per recuperare zone rimaste in stato di degrado. Nasce così l’idea di impiantare vigneti a Prosecco in alcune vecchie aree militari del Friuli Venezia Giulia. A portare avanti il progetto è il Politecnico di Milano, insieme alla cittadina di Casarsa della Delizia (Pordenone), che hanno creato un workshop internazionale di progettazione dal titolo “Ripartendo da Bacco e Dioniso, con l’aiuto di Oyamatsumi” in cui architettura, architettura del paesaggio ed enologia definiscono nuovi modi per integrare sostenibilità ambientale, la coltivazione di vigneti e la produzione di vini di alta qualità.
Il 14 e 15 settembre, partecipando alla vendemmia, a visite in cantine e a degustazioni di vino, un gruppo di studenti internazionali è stato chiamato a indagare e a riprogettare la complessità della cultura del vino e a esprimere nuove visioni nelle tendenze del life-style in qualità di “connoisseur” responsabili del vino.
Il lavoro è caratterizzato da quattro progetti complessi ideati da studenti di architettura, architettura del paesaggio e geografia per il recupero degli 11 ettari in disuso dell’ex-Caserma “Trieste” di Casarsa della Delizia ed è stato condotto sotto la guida di un gruppo di docenti ed esperti internazionali con un programma trans-disciplinare.
“Un tentativo concreto per inventare un nuovo futuro rurale basato sul cibo di eccellenza, che possa sollevare la nostra società post-industriale ferita dalla crisi globale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025