02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

RUMORS - PREMI SPECIALI BY “VINI D’ITALIA” GAMBERO ROSSO: CANTINA? SELLA&MOSCA. VITICOLTORE? LIBRANDI. ROSSO? SASSICAIA. BIANCO? COF SAUVIGNON ZUC VOLPE PASINI. DOLCE? CHAMBAVE MUSCAT FLÉTRI LA VRILLE. BOLLICINA? AQUILA REALE RISERVA CESARINI SFORZA

Italia
La Bollicina dell’anno dovrebbe essere l’Aquila Reale Riserva 2005 Trentodoc di Cesarini Sforza, firma della spumantistica italiana e trentina

Sono tra i riconoscimenti più attesi e ambiti nel mondo del vino italiano: i “premi speciali” della guida “Vini d’Italia 2013” del “Gambero Rosso”. E proprio sui riconoscimenti di uno degli editori top del wine & food italiano, WineNews è in grado di anticipare rumors su tutti i più importanti vincitori della storica guida.
La “Bollicina dell’anno” dovrebbe essere l’Aquila Reale Riserva 2005 Trentodoc di Cesarini Sforza, firma della spumantistica italiana e trentina (gruppo Cantina La-Vis). Il “Rosso dell’anno”, invece, dovrebbe essere un mostro sacro dell’enologia italiana, il Sassicaia 2009 di Tenuta San Guido; il “bianco” top arriverebbe da uno dei territori d’elezione italiani per la tipologia: il Cof Sauvignon Zuc di Volpe 2011 di Volpe Pasini, dal Friuli Venezia Giulia. Il “miglior vino dolce”, invece, nascerebbe in alta montagna, ovvero il Valle d’Aosta Chambave Muscat Flétri 2010 di La Vrille. La “Cantina dell’anno” sarebbe in Sardegna, con Tenute Sella & Mosca, una delle splendide realtà vinicole del gruppo Campari, mentre quella emergente sarebbe Terenzi, giovane realtà toscana del Morellino di Scansano. Il “premio per la Viticoltura Sostenibile” dovrebbe andare in Umbria, alla cantina Castello di Monte Vibiano Vecchio, la prima al mondo (nel 2010) ad “emissioni zero”, con tanto di certificazione ambientale Iso 14064 relativa all’abbattimento dei gas ad effetto serra. Dalla Puglia, arriverebbe, invece, il vino con il miglior rapporto qualità/prezzo, che dovrebbe essere il Salice Salentino Rosso Riserva 2009 di Cantele. Unico premio già ufficiale, quello di “viticoltore dell’anno”, assegnato a Nicodemo Librandi, alla guida di Librandi, tra le realtà più importanti della Calabria, impegnata del recupero delle varietà autoctone.
La conferma dei rumors, anticipati da Winenews, alla presentazione della guida “Vini d’Italia” del “Gambero Rosso”, il 21 ottobre, a Roma.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli