02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SALONE DEL GUSTO 2006 - BRINDISI “ECUMENICO”: DUE SUORE TOSCANE FANNO “CIN CIN” CON IL VINO DA MESSA DI PAPA RATZINGER

Italia
Il vino da messa del Santo Padre

Brindisi in nome della fede: due suore toscane missionarie in India fanno “cin cin” con il pregiato vino da messa di Papa Ratzinger, prodotto in un numero limitatissimo di bottiglie dalla cantina friulana Produttori di Cormòns. Succede domenica 29 ottobre al Salone del Gusto di Torino, dove Suor Laura e Suor Francesca avranno il raro privilegio di assaggiare un vino passito destinato esclusivamente al Santo Padre. Le due simpatiche missionarie originarie di Firenze sono al Salone del Gusto per presentare il loro progetto “Nati con la camicia?”, mirato alla produzione in India delle camicie equo-solidali che fanno parte della linea Solidal di Coop Italia. La cantina di Cormòns produce da alcuni anni un particolare Passito Vendemmia Tardiva, chiamato “Vino degli Angeli”, che in questo periodo è possibile trovare in alcuni selezionati supermercati Coop. Lo stesso vino viene prodotto in sole 70 bottiglie con un’etichetta speciale dedicata allo Stato del Vaticano, e non è disponibile per il pubblico. Si tratta di una produzione riservata al Santo Padre, a cui vengono inviate ogni anno per la celebrazione della Santa Messa. Il “Vinum pro Sancta Missa” nasce da una cuveè delle migliori uve di Tocai, Verduzzo, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, ed è prodotto con l’esclusivo “metodo Cormòns”, che prevede l’interruzione del passaggio della linfa verso il grappolo nella prima epoca di maturazione. Un’operazione che coinvolge tutti i 200 soci della Cantina Produttori Cormòns: essi schiacciano i peduncoli che tengono il grappolo attaccato alla vite con una forbice speciale di acciaio fabbricata dalle coltellerie di Maniago. Il grappolo resta così attaccato alla vite, non riceve più la linfa e comincia ad appassire conservando nell’acino i componenti più pregiati. Dopo circa 40-50 giorni si raccolgono i grappoli appassiti, ed il vino viene imbottigliato nella primavera successiva.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli