02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SALONE DEL GUSTO 2006 - UNA COMUNITA’ DI MILLE VIGNAIOLI IN MARCIA ALLA VOLTA DI MONTPELLIER: E’ IL PRIMO OBBIETTTIVO DELLA “TERRA MADRE DEL VINO EUROPEO”

Mille vignaioli riuniti assieme a Montpellier (la città francese che ospiterà il prossimo appuntamento di questa nuova iniziativa di Slow Food fissato per aprile) per discutere un progetto all’insegna dell’ecologia applicata alla viticoltura e di una informazione “open source” per rendere fruibili da tutti le esperienze maturate dai più importanti vignaioli europei: di questo si è discusso oggi a Torino, dove una sessantina di vignaioli francesi, tedeschi e italiani (tra quest’ultimi Altare, Oasi degli Angeli, Fattoria di Felsina, Pieropan, Villa Bucci, Tenuta di Valgiano) si sono incontrati per la prima volta in vista di una elaborazione più articolata e complessa di questo “working in progress”.
Un progetto, anticipato ieri da WineNews che, come nella migliore tradizione di Slow Food, punti sull’equilibrio, e non induca su sterili oltranzismi ideologici, ma piuttosto sia disegnato al’insegna del pragmatismo.
“L'adesione è, naturalmente, aperta - spiega Giacomo Mojoli, uno dei dirigenti più importanti dell’associazione internazionale di Bra - e non vi sono regolamenti ferrei come nel caso delle associazioni biodinamiche o di vini veri. Il nostro scopo è quello di ricreare, come nel caso di Terra Madre, una rete di produtori che incomincia a sintonizzarsi su una serie di valori, come il territorio, l'agricoltura pulita, il non utilizzo di Ogm, il far prevalere l'elemento vigna alla cantina”.
Il progetto è ancora allo stato embionale, ma la riunione di quest’oggi ha già individuato alcune lineee guida come una vera e propria codifica del concetto di vigneron: “sarà proprio questo concetto - conclude Mojoli - l’ispiratore e il collante a questa nostra iniziativa”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli