
“Nel panorama delle rassegne enologiche, il Salone del Vino di Torino s'inserisce in una posizione privilegiata. Ha dimostrato la capacità dei nostri produttori di recepire le sollecitazioni del mercato con una vasta offerta che ai vini tradizionali alterna proposte nuove”: così Vittorio Galgani, presidente della Camera di Commercio, che, a Torino, ha portato le più importanti docg della Toscana: Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, Chianti Colli Senesi. Che continua: “è stato un bellissimo evento, e, per la prima volta, i Consorzi del vino della Provincia di Siena (Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, Chianti Colli Senesi, Orcia) erano insieme ed hanno realizzato degustazioni “no stop”, sotto la regia del consulente enologico dei vip Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli, con la collaborazione dell’Enoteca Italiana di Siena e l’Enoteca “I Terzi” di Michele Incarnato. La degustazione più prestigiosa ? Solengo della Tenuta di Argiano, Poggio alle Mura di Castello Banfi, Percarlo di San Giusto a Rentennano, Siepi di Castello di Fonterutoli, Brunello di Montalcino Riserva ’83 Biondi Santi della Tenuta Il Greppo, Le Stanze della Tenuta Poliziano, Trinoro della Tenuta di Trinoro, Vin Santo ’92 degli Avignonesi , Luce di Mondavi/Frescobaldi, Casalferro del Barone Ricasoli, Nobile di Montepulciano “Vigna del Nocio” di Boscarelli.
“Le nostre degustazioni - sottolinea Galgani - sono state uno degli avvenimenti più importanti del Salone del Vino, con la partecipazione di oltre 100 giornalisti italiani ed esteri (tra cui il giornalista e conduttore del Tg 5 Lamberto Sposini), di importanti personalità del mondo vitivinicolo (da Giuseppe Tasca di Almerita ad Ezio Rivella, dal patron di Lingotto Fiere Alfredo Cazzola a Geddes de la Filicaja, ad della Marchesi de Frescobaldi). Il territorio senese è stato testato da oltre 5.000 operatori, di cui oltre il 39% buyers e compratori (dopo gli italiani, al primo posto, la Germania, quindi Svizzera, Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Svezia, Giappone).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025