Una scuola del vino in Cina: nasce da un progetto approvato dalla Provincia di Siena, originato da un accordo tra Provincia, Toscana Promozione ed Enoteca Italiana, poi allargatosi a livello toscano con l’impegno della Regione, di enti locali e consorzi di tutela (San Gimignano, Chianti, Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano).
Si tratta di un vero e proprio centro servizi, la cui gestione sarà affidata all’Enoteca Italiana che avrà sede a Shangai, e destinato a diventare “punto di riferimento per l’offerta di servizi ai produttori interessati a promuovere il vino toscano sul mercato cinese e a sviluppare un’attività di supporto all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese senesi promuovendone la loro apertura a mercati esteri, con particolare attenzione all’individuazione degli strumenti utili a sostenere il miglioramento della competitività e della concorrenzialità”. Alla “scuola & centro servizi” saranno delegati le pratiche di registrazione delle etichette, l’individuazione di societa’ cinesi a cui rivolgersi per l’importazione dei vini toscani, campagne di promozione con degustazioni, corsi per sommeliers, servizi alle imprese in genere … .
Il progetto, oltre alla Provincia di Siena, alla Regione Toscana e Enoteca Italiana, ha come partners le Province di Grosseto e di Arezzo, la Camera di Commercio di Siena, Unioncamere Toscana, Banca e Fondazione Mps e i cinque Consorzi di tutela dei vini del territorio senese (San Gimignano, Chianti, Chianti Classico, Brunello e Nobile).
Entro agosto, sarà scelta la sede a Shangai; quindi, periodo formativo a Siena per 20 laureati cinesi (in materie economiche e commerciali) che si preparano in tecniche di mercato per il vino in modo da avere sul mercato cinese personale qualificato.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025