02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SE I MIGLIORI ATLETI DEL MONDO SI ALLENANO MESI PER CONQUISTARE I MEETING INTERNAZIONALI, I SOMMELIER D’EUROPA ASPETTANO DA TRE ANNI L’OCCASIONE PER IMPORSI AL CONCORSO DI “MEILLEUR SOMMELIER D’EUROPE”, DI SCENA A SANREMO IL 29 SETTEMBRE

Italia
Il sommelier italiano Matteo Ghiringhelli

I migliori atleti del mondo lavorano duro mesi e mesi per raggiungere i propri obiettivi nelle competizioni e nei meeting Continentali e, allo stesso modo, i palati più raffinati d’Europa si preparano tre anni per potersi misurare al concorso di “Meilleur Sommelier d’Europe”. Certo, la risonanza mediatica non è la stessa, al posto della pista di atletica ci saranno lunghi banchi di degustazione, e più che passarsi il testimone, i sommelier che si sfideranno a Sanremo il 29 settembre, provenienti da 37 Paesi diversi, al limite si scambieranno il bicchiere e qualche opinione, ma rigorosamente a bottiglie ferme, per non avvantaggiare nessuno.
Neanche, in barba all’educazione ed alla cavalleria, una delle 4 donne giunte alla fase finale, a rappresentare Irlanda, Islanda, Cipro e Romania, pronte a sfidare il “nostro” Matteo Ghiringhelli che, nonostante la giovane età (ha ancora 26 anni) viene dall’ottimo terzo posto dell’edizione 2010, quando, tra i sommelier dell’Association de la Sommellerie Internationale, riuniti a Strasburgo, ebbe la meglio lo Svizzero Paolo Basso. Ma non finisce qui, perché, come racconta Giuseppe Vaccarini, a capo dell’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, “concorsi del genere riflettono l’universalità della nostra professione”.
“L’arte della sommellerie - continua Giuseppe Vaccarini - è una professione dinamica che si è evoluta negli ultimi decenni in tutti i Paesi del mondo e il concorso per i titoli di Miglior Sommelier d’Europa e del Mondo riflette l’universalità della professione di sommelier. Il sommelier contemporaneo dovrebbe essere depositario di una conoscenza a 360° non solo sul mondo vino, ma anche su tutte le bevande che accompagnano il pasto, poiché le tavole nel mondo sono oggi imbandite da suggestioni globali che si fondono in modo trasversale con le cucine internazionali”. Alla giornata, parteciperanno anche i barman di Aibes, che proporranno in degustazione alcuni cocktail tornati di grande attualità anche fra il pubblico giovane, mentre i maitre di Amira proporranno alcune spettacolari preparazioni gastronomiche “alla lampada”.
A dare manforte nella gestione del banco d’assaggio, saranno gli studenti degli istituti alberghieri Carlo Porta di Milano e Eleonora Ruffini di Arma di Taggia, coordinati dai rispettivi docenti. Il concorso è organizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione Liguria e con la collaborazione della Provincia di Imperia, della Camera di Commercio di Imperia e della Confcommercio di Imperia.
Info: www.sommellerie-internationale.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli