02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SE IL SEGRETO DELLA STORIA DELLA VITICULTURA È IN UNA MANCIATA DI SEMI, PERFETTAMENTE CONSERVATI, RITROVATI IN UN PEZZO DEL I SECOLO D. C. NEI TERRENI DI BADIA A COLTIBUONO, DALL’ARCHEOLOGA DELLA FLORIDA STATE UNIVERSITY NANCY DE GRUMMOND

Semi d’uva, perfettamente conservati, vecchi di 2.000 anni fa: è la scoperta fatta in un pozzo risalente all’epoca romana (I secolo d. C.) a Cetamura, nei terreni di Badia a Coltibuono, storica azienda del Chianti, che potrebbe portare a nuove scoperte sulla viticultura e sulla storia del paesaggio nel cuore della Toscana. Come? “Grazie alle reali possibilità che gli scienziati possano identificare il Dna, e raccontarci molto circa la viticultura e le varietà dell’epoca, ed il consumo di uva nel periodo romano”, come spiega Nancy de Grummond, archeologa della Florida State University e direttrice degli scavi archeologici.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli