Se l’estate non fa solo rima con mare: per gli amanti dell’enogastronomia italiana, si moltiplicano gli eventi per fare festa con i prodotti del Belpaese, dal “Vite spericolata” di Asti, alla Cantina Ponte alle prime dell’Otello a Venezia fino al “Drink Pink” di Roma, ecco come saziare le proprie voglie di mangiare e bere bene grazie ai suggerimenti di WineNews.
Stasera all’AC Hotel di Firenze ci sarà la prima edizione di “Vini giusti per l’estate”, la rassegna che accoglie i produttori selezionati dal critico enogastronomico Guido Ricciarelli secondo criteri di eccellenza e convenienza derivanti dall’analisi dei punteggi e delle segnalazioni di oculatezza nei prezzi delle principali guide e pubblicazioni di settore. Saranno presenti tra le altre Argentiera, Badia a Coltibuono, Cesani Vincenzo, Fattoria Fibbiano, Fattoria Le Mortelle, Fontodi, Guado al Tasso, Il Borro, Le Berne, Pietro Beconcini, Pietroso, Virginiolo, Montenisa, Barberani, Tormaresca e Donnafugata (acfirenze@ac-hotels.com). Sempre stasera nell’incantevole cornice di Borgo Casale è di scena “Racconti diVini” la rassegna dedicata al vino guidata da esperti sommelier AIS di Parma che abbraccerà i vini di Lombardia, Piemonte e Liguria. La degustazione comprende l’abbinamento alle creazioni culinarie dello chef Damiano Lavagetti, patron del ristorante Casimiro (www.borgocasale.it). Con l’arrivo dell’estate la Città del Gusto si veste di rosa per “I Drink Pink” l’evento del Gambero Rosso che porterà stasera a Roma musica e assaggi gourmet che accompagneranno i veri protagonisti della serata: i migliori rosati d’Italia. Il pubblico nel corso della serata potrà votare il miglior rosato in degustazione, che verrà proclamato al termine della manifestazione (www.gamberorosso.it). A Menfi invece il 13 e 14 luglio torna “Inycon”, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità promossa dal comune di Menfi. L’edizione di quest’anno sarà all’insegna del sottotitolo “Terra, mare e vini di Sicilia”. La rassegna punterà a valorizzare il territorio della cittadina dal punto di vista vitivinicolo, turistico e imprenditoriale, promuovendo così le cantine del comprensorio con degustazioni di vino, laboratori del gusto, visite alle cantine, passeggiate tra i vigneti del territorio anche a cavallo e in bici (www.inyconmenfi.it). Lo stesso giorno è di scena “Semetipsum”, l’evento che unisce vino, arte, musica e territorio nella cantina di Michele Satta a Castagneto Carducci (Livorno) dove sarà presentato in anteprima assoluta, un Merlot in purezza, annata 2011, un unicum selezionato appositamente per l’evento dal vigneto “Campastrello” e imbottigliato come sempre in edizione limitata di 200 Magnum (www.michelesatta.com).
Tutto pronto per “Radda 1527”: il 13 e il 14 luglio il comune nel cuore del Chianti sarà teatro di una rievocazione storica con spettacoli, mercatini e percorsi gastronomici. Un evento che offrirà ai visitatori un’atmosfera magica con sfilate di sbandieratori, spettacoli di falconeria, banchi-mercato di arti e mestieri e piatti della tradizione rinascimentale (proradda@chiantinet.it). Il 18 luglio, nell’incantevole cornice della Spiaggia dei Sassolini di Scauri (Latina) sarà di scena “Mare in cantina”, la rassegna enogastronomica estiva del Golfo di Gaeta che ospiterà numerosi viticoltori provenienti da diverse regioni d’Italia che presenteranno una selezione delle proprie etichette (andrea.polidoro@tastedmag.com). Doppio appuntamento, il 18 e il 25 luglio, all’Enoteca Rabezzana di Torino con “L’EnoScienza” dove sarà possibile scoprire e degustare il gelato di vino all’azoto liquido. Il 18 luglio si potrà assaggiare tre gelati al vino con l’azoto liquido: Arneis, Barbera, Malvasia di Casorzo mentre il 25 luglio i gelati di distillato con l’azoto liquido, in abbinamento a frutta fresca: Rum e pera, Gin e limone (www.enotecarabezzana.it). Dal 25 al 28 luglio infine a Trapani si celebra il cibo da strada con l’edizione 2013 di “Stragusto”: ogni giorno sarà possibile degustare eccellenze siciliane come il cabbucio, il cuscus alla trapanese, le panelle, il pane ca meusa, lo spincione palermitano, “a rascatura” ecc..; ma anche specialità Friulane, come i ćevapčići, la polenta di grano saraceno, o ancora tante prelibatezze umbre, fiorentine, venete, pantesche e palestinesi. Non mancheranno inoltre i laboratori di cucina a cura del centro di Cultura gastronomico Molino Excelsior e i wine tasting. In omaggio al riconoscimento assegnato a Marsala, quale Città Europea del Vino 2013, quest’anno il banco d’assaggio di analisi sensoriale sui vini sarà dedicato allo storico vino Marsala (www.stragusto.it).
Focus - “Vite spericolata”, il festival di Calamandrana Alta (12-14 luglio) per festeggiare i 50 anni della Doc
Da domani al 14 luglio a Calamandrana Alta (Asti) è di scena “Vite spericolata”, un festival mondano dedicato alla vite e alla sua gente, alla creatività voluta o necessaria. Sarà una tre giorni intensa di incontri dalla presentazione del libro fresco di stampa “Figli di un territorio” sui 50 anni delle Doc di Elio Archimede, alle degustazioni con Gad Lerner, dalla presentazione della “Guida alle birre d’Italia” di Slow Food con il curatore Eugenio Signoroni fino alla mostra fotografica di Giulio Morra, i disegni di Riccardo Guasco e le etichette proposte dai Consorzi: Asti, Brachetto d’Acqui, Barbera e Alta Langa.
Info: www.vignaioli.it.
Cantina Ponte a Palazzo Ducale a Venezia per le prime dell’Otello
Cantina Ponte conferma il suo sodalizio con la cultura teatrale italiana e con lo storico Teatro La Fenice di Venezia e segue l’Otello nelle rappresentazioni estive (14 e 17 luglio) a Palazzo Ducale a Venezia. Nelle tre eccezionali serate il pubblico che assisterà alle tragiche imprese del Moro avrà la possibilità di sorseggiare nell’intervallo un calice di Prosecco Millesimato Doc Extra Dry La Fenice di Cantina Ponte, etichetta ormai eletta a vessillo della cultura veneziana e italiana. Prosegue così con grande vitalità il progetto di collaborazione di Cantina Ponte e Teatro La Fenice iniziato nel 2011 con la creazione della gamma vini dedicata al teatro – composta da Prosecco Millesimato Doc, Rosè Extra Dry Spumante, Pinot Grigio Doc e dall’ultimo nato, Rosso, presentato proprio in occasione della Prima della Stagione e dell’Otello nel novembre 2012. La sinergia tra i due attori, entrambi espressione di un forte legame con il comune territorio veneto di riferimento e un altrettanto forte impegno nel rappresentare il meglio della italianità sul palcoscenico internazionale, premia entrambe le realtà, ma soprattutto premia la cultura, il pubblico, il bere bene.
Info: www.viticoltoriponte.it
“Bolgheri Melody” (18 luglio - 18 agosto): musica, danza, teatro, talk show e arte sullo sfondo dei cipressi più famosi del mondo
Musica, danza, teatro, talk show e arte sullo sfondo dei cipressi più famosi del mondo. Ecco il “Bolgheri Melody” di Castagneto Carducci, dove il grande spettacolo e il grande intrattenimento si danno appuntamento, dal 18 luglio al 18 agosto: in cartellone il nuovo atteso spettacolo di Roberto Bolle, gli straordinari ballerini acrobati Momix, il concerto evento dei Nomadi e l’opera lirica. Diretta dal Maestro Alberto Veronesi la trilogia di Verdi - Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata - è una delle novità della terza edizione del Festival che conferma il talk show televisivo e si appresta ad ospitare una selezione di opere di artisti internazionali. Tra gli ospiti anche Andrea Bocelli con una serata evento di beneficenza organizzata dalla Fondazione Arpa a cui parteciperanno i principali testimonial della Onlus. L’obiettivo è promuovere il territorio attraverso le arti; favorirne la conoscenza insieme ai raffinati vini e alle etichette ricercate che popolano l’enoteca ideale di ogni cultore ed appassionato. Nell’Arena, all’ingresso del lungo Viale dei Cipressi che scorre lungo i filari, l’Enoteca di Bolgheri è destinata a diventare l’attrazione principale per gli amanti del buon vino. Uno spazio semplice ed educato dove l’esperienza delle degustazione delle aziende vitivinicole protagoniste trova riscontro nei profumi e nei colori. Insiemeall’Enoteca anche un’importante area Ristoro. Confermato anche l‘appuntamento con i Concerti di musica classica nelle principali cantine della aziende vitivinicole di Bolgheri e dintorni.
Info: www.bolgherimelodyfestival.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025