Se nei Paesi centroafricani cresce l’interesse per il vino, in Turchia è lotta agli alcolici con la legge anti-alcol voluta del Governo di Erdogan ed entrata in vigore pochi giorni fa. Ma non sono mancate proteste, in prima linea i produttori di Bozcaada, piccola isola dell’Egeo, al largo della costa di Troia. Famosa fin dall’antichità per i suoi vigneti, ora il suo patrimonio e la sua economia rischiano di essere messi a dura prova e con essi anche l'intera industria del vino in tutta la Turchia. Questa legge, molto restrittiva, prevede il divieto assoluto di pubblicità di bevande alcoliche e le vendite al dettaglio di alcolici tra le 22:00 e le 06:00. Ma non solo, vieta qualsiasi vendita di alcolici nelle immediate vicinanze di scuole e moschee.
Il premier Recep Tayyip Erdogan ha giustificato la scelta di queste nuove restrizioni con motivi di salute pubblica . Ma i suoi avversari vedono in questo solo l’ultima manifestazione della sua volontà di “islamizzazione” del paese. Mehmet Tanya, uno dei più grandi produttori di Bozcaada dichiara: “dal momento che la legge è stata approvata la nostra attività è calata tra il 5% ed il 10%. Non abbiamo più il diritto di tenere degustazioni ed eventi dedicati. Queste restrizioni devono essere riconsiderate. Troppe persone dipendono dal settore”.
Per i prezzi, secondo Tapdk , l’autorità per la regolamentazione dell’alcol e del tabacco, quelli del raki (il tipico distillato all’anice turco) sono aumentati del 272% dal 2004, quelli della birra del 218 % e quelli del vino del 163%, il che garantirebbe, secondo il Governo, una certa stabilità economica ai produttori. Inoltre, per alleviare gli effetti della crescente pressione fiscale e delle restrizioni alla vendita, il Governo ha aumentato il proprio sostegno alle esportazioni, misura considerata decisamente insufficiente dai vignaioli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025