02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SE UNA GRANDE GRIFFE DEL VINO ITALIANO DÀ LA POSSIBILITÀ AI CARCERATI DI IMPARARE A COLTIVARE LA VITE, NASCE “GORGONA”, IL VINO FIRMATO FRESCOBALDI CHE SI FA RISCATTO. SUCCEDE CON “FRESCOBALDI PER GORGONA”, CHE DEBUTTA OGGI A ROMA

Dare la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e fare un’esperienza professionale sul campo ai detenuti. Il risultato? Un mix di valori etici e sociali che si mescolano con Bacco per dare vita a un vino firmato Frescobaldi a base di Vermentino e Ansonica, il “Gorgona”, appunto, realizzato in collaborazione con i detenuti dell’Isola penitenziario, che diventa un’opportunità per il reinserimento nella società. Ecco “Frescobaldi per Gorgona”, il progetto sociale di cui la famiglia che produce vini dal ’700 nelle sue tenute di Toscana, da Castelgiocondo all’Ammiraglia, da Castiglioni a Nipozzano, è capofila e che si presenta oggi a Roma alla presenza del Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. E, a giugno, il nuovo vino debutta nelle migliori enoteche e ristoranti italiani.

L’iniziativa sociale, nata ad agosto 2012 e finanziata dalla Cassa Ammende del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, realizzata grazie alla collaborazione tra la Direzione della casa di reclusione di Gorgona e Marchesi de’ Frescobaldi, mira, dunque, a dare ai detenuti la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e di fare un’esperienza professionale concreta sul campo, sotto la supervisione degli agronomi e degli enologi dell’azienda. Frescobaldi ha, infatti, preso un ettaro di vigna presente sull’isola dal 1999 e, nei prossimi mesi, ne reimpianterà un altro: la base per permettere ai detenuti di apprendere le nozioni dell’enologia e potersi reinserire nella realtà lavorativa con più facilità.

Il risultato è “Gorgona”, un vino bianco a base di Vermentino e Ansonica realizzato in collaborazione con i detenuti dell’Isola penitenziario: da giugno 2013 le 2.700 bottiglie saranno presenti sulle tavole dei ristoranti e nelle migliori enoteche italiane. Un vino, ma soprattutto un progetto, che racchiude in sé tutta l’essenza del luogo in cui è nato: un’Isola penitenziario, incontaminata e selvaggia, l’unica rimasta in Italia, un modello da imitare per il recupero e il reinserimento sociale dei detenuti.

“Sono particolarmente fiero di questo progetto per il quale mi sono battuto in prima persona - spiega Lamberto Frescobaldi, vice presidente dell’omonima azienda toscana - ma la sua realizzazione è stata possibile grazie al prezioso supporto di Maria Grazia Giampiccolo e di tre partner speciali che ho personalmente coinvolto e che hanno messo a disposizione la propria professionalità, oltre agli strumenti di lavoro indispensabili per lavorare le vigne”. Primo fra tutti l’Enoteca Pinchiorri di Firenze, ristorante italiano tre stelle Michelin tra i più conosciuti e prestigiosi al mondo, partecipa al progetto promuovendo il patrimonio enogastronomico dell’Isola, con il piatto “risoni al limone verde con chiocciole di Gorgona” ispirato ai colori e ai sapori più caratteristici dell’isola, che a partire da quest’estate, sarà inserito nel menu del ristorante: “quando mi hanno spiegato il progetto per la Gorgona ho subito accettato con grande entusiasmo - racconta Giorgio Pinchiorri - non solamente in virtù del rapporto di amicizia che mi lega alla famiglia Frescobaldi, ma anche perché ritengo opportuna una maggiore attenzione da parte di tutti verso le condizioni delle carceri in Italia”. Ma le collaborazioni non sono mancate su più fronti: l’Argotractors, uno delle principali aziende produttrici di veicoli agricoli al mondo, ha dato in comodato d’uso un trattore da frutteto, indispensabile, per le attività da svolgere in vigna, mentre Simonetta Doni dello Studio Doni & Associati, specializzato nella creazione di etichette di vini, ha realizzato, a titolo gratuito, la veste grafica del vino, interpretando le caratteristiche che rendono unica l’isola, racchiudendole in un’etichetta esclusiva.

“Il lavoro è lo strumento più efficace per ridurre la recidiva - sottolinea Giovanni Tamburino, Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - quando si tratta di un lavoro vero, in grado di offrire al detenuto una competenza professionale utilizzabile nella vita che lo attende dopo l’espiazione della pena. Attraverso la Cassa Ammende l’Amministrazione Penitenziaria finanzia progetti capaci anche di assicurare la formazione per avviare i detenuti alle attività lavorative. Il progetto “Frescobaldi per Gorgona” tende a valorizzare risorse dell’Amministrazione, investendo sui detenuti. Il carcere non è solo negativo - conclude - ed esiste un carcere che produce, che ottiene risultati e che offre la possibilità di cambiare vita”.

“La casa di reclusione di Gorgona rappresenta un esempio felice di sistema penitenziario, dove i detenuti imparano un mestiere, lavorano e vivono a contatto con la natura - spiega Maria Grazia Giampiccolo, direttore della casa di reclusione della Gorgona - le richieste per essere trasferiti qui, infatti, arrivano da tutta Italia con una selezione estremamente attenta. Sull’Isola si scontano pene per reati comuni. La capienza massima del carcere è di 136 reclusi, ma nell’Isola ci sono al momento circa 50 detenuti: per molti di loro immaginare un futuro è ancora possibile, perché sanno di avere uno strumento in più per reinserirsi nella realtà lavorativa e nella comunità sociale. Proprio per questo è assolutamente indispensabile che abbiano dei contatti con realtà imprenditoriali esterne, imparando di nuovo a rispettare tempi ed esigenze lavorative, e per lo stesso motivo ho fortemente voluto attivare questa collaborazione con Marchesi de Frescobaldi”.

Info: www.frescobaldi.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli