Sempre più spesso, il set è tra i filari: se solo si pensa alle tantissime pellicole ambientate in Toscana, come “Letters to Juliet” con Amanda Seyfried a cavallo tra Chianti Classico e Montalcino ed il Soave in Veneto, con la Valpolicella protagonista invece in “Romeo and Juliet” con Matt Damon, Robin Williams e Paul Giamatti, per arrivare a “Vinodentro” con Giovanna Mezzogiorno ed il Marzemino in Trentino, per citare gli ultimi esempi di storie girate nell’Italia del vino, le produzioni italiane ed internazionali scelgono i vigneti come sfondo per le storie dei loro film. Sarà per la bellezza e la suggestione dei paesaggi vitati, sarà perché il vino è una vera e propria star sul grande schermo, fatto sta che il successo di pubblico sembra essere assicurato.
L’ultima accoppiata è quella tra un attore-vigneron - a Château de Tigné nella Valle della Loira - ed un’antica dimora tra i vigneti del Montepulciano d’Abruzzo: il Castello di Semivicoli della griffe Masciarelli a San Martino sulla Marrucina (Chieti), dove sono iniziate le riprese di “Niente può fermarci”, commedia on the road del regista di Luigi Cecinelli (prodotta da Angelika Vision, coprodotta e distribuita in Italia da Rai Cinema) con Gerard Depardieu, l’Henry proprietario del castello, e Carolina Crescentini, una dei 4 ragazzi “particolari”, per quattro patologie e quattro giorni di viaggio di formazione verso l’affermazione di se stessi e l’accettazione delle proprie differenze.
Allestito, da oggi al 22 settembre, sul set del Castello di Semivicoli, la dimora di charme di proprietà della famiglia Masciarelli, alla guida di una delle cantine più famose dell’Italia del vino, tappa italiana del viaggio dei protagonisti della nuova pellicola, che poi attraverseranno la campagna francese e la Spagna fino ad Ibiza, tra amicizia, complicità, avventure e amori estivi, e casa di Henry interpretato da Gerard Depardieu, sono attesi anche Emanuele Propizio, Mariachiara Augenti, Vincenzo Alfieri, Federico Costantini, Guglielmo Amendola, PierLuigi Di Lallo, attore abruzzese, “riuscito a portare in Abruzzo - sottolinea Marina Cvetic Masciarelli - un cast ed un attore di fama internazionale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025