02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CONSUMI

Settembre porta più pesce sulle tavole degli italiani: +15% nei consumi post-vacanze

Ben 3 su 4 si dichiarano maggiormente attenti alla salute, aiutati da app e Qr code. A dirlo, Confcooperative-Fedagripesca
CONSUMI, FEDAGRIPESCA CONFCOOPERATIVE, PESCE, SALUTE, Non Solo Vino
Dopo le vacanze aumenta il pesce in tavola: +15%, in nome della salute (ph: Freepik)

Con il rientro dalle vacanze, gli italiani riscoprono il piacere di mangiare sano: secondo un’indagine di Confcooperative-Fedagripesca, la federazione nazionale che rappresenta le cooperative italiane attive nei settori della pesca e dell’acquacoltura, ben 3 su 4 privilegiano frutta, verdura e proteine nobili, con un aumento del consumo di pesce, molluschi e crostacei tra il 10% e il 15%. A facilitare la spesa ci pensano Qr code e app, che tracciano la filiera e suggeriscono i prodotti migliori.
Gli esperti consigliano di puntare su pesce di stagione, come acciughe, dentici, orate, sgombri e triglie, per risparmiare fino al 30% e garantire freschezza. Per una dieta leggera, si preferiscono i “magrissimi” (con un contenuto di grassi inferiore all’1%), come nasello, orata, razza, gamberi d’acqua dolce e polpi, oppure i “magri” (1-3%)come spigola, trota, palombo, rombo, calamari, seppie, mitili, ostriche, e vongole. I “semigrassi” (fino al 10%) includono dentice, triglia, tonno, pesce spada, salmone, sarde, mentre tra i “grassi” spiccano aringa, anguilla, sgombro, ottimi per il fabbisogno di vitamina D.
Anche la cottura fa la differenza: griglia per pesci grandi o tranci, forno per versatilità, vapore per esaltare il gusto, bollitura per zuppe e salse. Il risultato? Un menu sano, stagionale e sostenibile, perfetto per affrontare l’autunno con energia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli