02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SETTIMANA DECISIVA PER LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI ITALIANI ED EUROPEI, MINACCIATI, ORMAI DA MESI, DAI NUOVI DOMINI WEB “.VIN” E “.WINE”. LA SVOLTA A BUENOS AIRES: SENZA UNA SOLUZIONE, UE PRONTA ALLA ROTTURA

Settimana decisiva per la protezione delle indicazioni geografiche dei vini italiani ed europei, minacciati, ormai da mesi, dai nuovi domini web “.vin” e “.wine”, proposti dall’Icann, l’organismo che li regola a livello mondiale, senza però garantire alcuna forma di protezione per il consumatore. La svolta definitiva nei prossimi giorni, quando la vicepresidente della Commissione Ue all’Agenda digitale, Neelie Kroes, incontrerà a Buenos Aires i vertici dell’Icann, con la ferma volontà di Bruxelles e della Federazione europea dei vini di origine (Efow) di impedire la creazione dei nuovi domini in assenza di garanzie sulla protezione delle indicazioni geografiche sul web.
Il rischio, che l’Icann sembra non voler vedere, come accusano da tempo Efow e Bruxelles, è che società del tutto estranee al settore enoico investano per acquistare domini come “chianti.wine”, o “champagne.vin”, da rivendere al miglior offerente, che magari non ha nulla a che vedere con chi produce queste eccellenze. Da parte europea, Kroes ha già inviato una lettera all’Icann, in cui afferma che l’Unione Europea “non accetterà la creazione dei domini “.vin” e “.wine” se la protezione delle indicazioni geografiche (Ig) non sarà assicurata”.
La lettera evoca i rischi che rappresenta per il consumatore l’assenza di protezione delle indicazioni geografiche su internet, auspicando che si trovi una soluzione tra le parti e, in caso di mancata intesa, l’Efow chiede “alla Commissione e agli Stati membri di fare tutto il possibile per impedire la creazione dei domini “.vin” e “.wine” e di proteggere le “Ig” su Internet”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli