02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SFIDE, GRANDI CLASSICI ED EMERGENTI, CONVEGNI, ANTEPRIME, TASTING, GIOCHI E TALK-SHOW TUTTI ALL’INSEGNA DI BACCO CHE CONQUISTA LE VETTE D’ITALIA. ECCO “VINOVIP CORTINA 2013” BY CIVILTÀ DEL BERE E VERONAFIERE (CORTINA D’AMPEZZO, 13/15 LUGLIO)

Sfide, grandi classici ed emergenti, convegni, anteprime, tasting, giochi e talk-show tutti all’insegna di Bacco che per l’occasione conquista le vette più alte d’Italia. Ecco “VinoVip Cortina 2013”, la kermesse biennale promossa da Civiltà del Bere con la partnership di VeronaFiere, di scena a Cortina d’Ampezzo dal 13 al 15 luglio, con centinaia di gioielli enoici a disposizione degli appassionati che potranno degustare le etichette di alcune fra le aziende più prestigiose d’Italia (info: www.vinovipcortina.it).
Al via alle danze con “Ouverture Champagne & Vinovip Challenge”, il palcoscenico riservato alle nuove sfide dell’enologia italiana che avrà una cornice d’eccezione, le vette delle Tofane: Col Drusciè (1.778 metri) e Ra Valles (2.475 metri). Poi, spazio alla prima “Blind Tasting Competition” mai organizzata in Italia sul modello della “Oxford Blind Tasting Society”, al convegno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino dal titolo “La futura vita della vite” e ai testing in due templi ampezzani del vino: l’Enoteca Cortina “I preziosi Riesling austriaci di Nikolaihof Wachau” e l’Enoteca Brio Di Vino “Orange Wines di confine Friuli/Slovenia”. E per finire, il talk-show “L’innovazione nel vino, dalla vigna al marketing” con la Master of Wine Jancis Robinson. Per il gran finale, saranno on stage due MasterClass: la prima avrà come tema le ricerche realizzate
in Sicilia dall’Irvos (Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia) sui vini ottenuti con e senza solfiti e sull’utilizzo di lieviti selezionati e indigeni. Gli studi saranno presentati dall’enologa Graziana Grassini e da Giorgio Calabrese, commissario straordinario dell’istituto; la seconda vedrà protagonisti tre grandi enologi italiani, tre loro vini particolarmente innovativi. E poi, sarà la volta di VinoVip Classics” dove sfileranno152 gioielli enoici, con 13 etichette presentate in anteprima assoluta, di 51 prestigiosi produttori di vino italiano, da Punica ad Allegrini, da Antinori ad Argiolas, da Banfi a Bertani, da Biondi Santi a Capri, da Carpineto a Cavit, da Cecchi a Chiarlo, da Donnafugata a Falesco, da Ferrari a Giv, da Masi a Mezzacorona, da Planeta a Santa Margherita, da Tasca d’Almerita a Tenuta San Guido, fino a Zenato, solo per citarne alcuni.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli