02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SI DICE SPESSO CHE GRANDI GRIFFE DEL MADE IN ITALY DI SETTORI DIVERSI DEBBANO FARE SINERGIA. MA MENTRE SE NE DISCUTE, DUE GRANDI MARCHI STRINGONO UN’ALLEANZA ITALO-FRANCESE PER AFFERMARSI ANCORA DI PIÙ NEL MONDO: LA FERRARI BRINDA VEUVE CLICQUOT

Italia
Ferrari e Veuve Clicquot

Si dice spesso che grandi griffe del made in Italy di settori diversi debbano fare sinergia. Ma mentre se ne discute, due grandi marchi stringono un’alleanza italo-francese per affermarsi ancora di più a livello mondiale: la Ferrari, icona delle auto di lusso e delle gare automobilistiche, e Veuve Clicquot, griffe dello Champagne fondata nel 1772 da Madame Clicquot-Ponsardin, una donna pioniera in un mondo maschile, si uniscono nell’“Art de Vivre”. E così le bollicine francesi bagneranno i brindisi di raduni d’auto d’epoca e corse automobilistiche del “Cavallino”. A partire, da questo week-end, dal Gran Premio di Montecarlo, nel principato di Monaco, ideale “trait d’union” tra Italia e Francia.
Da un lato, dunque, una grande Maison de Champagne fondata nel 1772 da Madame Clicquot-Ponsardin. Una pioniera, vedova all’età di 27 anni nel 1805, che con coraggio, determinazione e fantasia ha imposto in un mondo di uomini la sua firma. Soprannominata “La Grande Dame de la Champagne”, è stata anche un precursore della modernità. La sua forza ispiratrice si sarebbe in seguito incarnata nella sua intrepida pronipote, la duchessa d’Uzès che fu la prima donna in Francia a prendere la patente di guida e a guidare auto da corsa. Dall’altro, Ferrari, leggendario marchio automobilistico italiano fondato nel 1947. Riconosciuto come il più prestigioso al mondo, è fin dagli inizi della sua storia un marchio di successo sulle strade e sui circuiti internazionali. Produttore di auto di prestigio, Ferrari si è rapidamente affermato come un punto di riferimento sia per la tecnologia che per il design. Due eccellenze universali che ora percorreranno un pezzo di strada insieme.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli