02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SICUREZZA ALIMENTARE, SOSTENIBILITÀ E TRACCIABILITÀ: ECCO I PUNTI CHIAVE DI “ENOLITECH”, SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNICHE PER LA VITICOLTURA, L’ENOLOGIA E L’OLIVICOLTURA, DI SCENA A VINITALY (VERONA) DAL 6 AL 9 MARZO 2014

Italia
Attrezzature enologiche in mostra ad Enolitech (Verona, dal 6 al 9 aprile 2014)

L’attenzione alla sicurezza alimentare è uno dei punti fondamentali sui quali l’Italia si sta battendo in Europa per dare ai consumatori alcune certezze su cosa mangiano. Sono poi gli stessi consumatori che fanno molta attenzione a cosa portano in tavola cercando di capire da dove vengono i prodotti che acquistano e sviluppando sempre di più una sensibilità ambientalista, scegliendo prodotti che guardano alla sostenibilità. A parlare di sicurezza, tracciabiltà e sostenibilità nella filiera del vino e dell’olio a Vinitaly (di scena dal 6 al 9 aprile) ci penserà “Enolitech”, il salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e l’olivicoltura che porterà a VeronaFiere 200 espositori sia italiani che esteri, con delegazioni da Francia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Stati Uniti e Danimarca (info: www.enolitech.com).
“Enolitech” rappresenta il punto d’incontro tra aziende ed operatori specializzati che possono contare sulla più completa vetrina di macchinari, attrezzature e accessori per la produzione, l’imbottigliamento, il trasporto, la conservazione e la degustazione di vino e olio. Si va dalle macchine per vigneto e uliveto, alle bottiglie e imbottigliatrici, passando per tappi, cavatappi, bicchieri e cantinette, fino ai complementi d’arredo per enoteche e wine bar e agli strumenti di lavoro pensati per sommelier e canale horeca che si trasformano in oggetti di passione per i wine lover. Ad “Enolitech” anche quest’anno sarà attivo il Servizio Anticontraffazione che tutela la proprietà industriale ed intellettuale dei prodotti esposti, mettendo a disposizione un pool di professionisti per fronteggiare la presenza di operatori che espongono “prodotti contraffatti” o che esercitano “concorrenza sleale”. Verranno inoltre fornite informazioni su come tutelare marchi, brevetti e segni distintivi. E, per la prima volta, ci saranno anche Tetra Pak, l’azienda leader mondiale nel trattamento e confezionamento di bevande e alimenti, e Csf con i suoi veicoli portattrezzi multifunzionali: si tratta di due nomi importanti nel panorama internazionale, che si affiancano ad altri big, quali Della Toffola, l’austriaca Kosme, Garbellotto, Italesse, Rastal, Scotton. Tra le grandi realtà la Tla-Tecnologie Liquide Alimentari che rappresenta 9 aziende del settore delle macchine enologiche e dell’imbottigliamento.
Green economy ed efficienza della filiera sono invece le parole d’ordine di Herz, che a Verona porta caldaie e impianti che producono energia dalla biomasse ricavata dai residui del processo di vinificazione, come graspi e vinacce. Nella direzione della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente vanno anche i complementi d’arredo forniti da L’Officina delle Idee 3.0 per il nuovo servizio di ristorazione “Brasserie Enolitech” presente nel padiglione: bancone, sedie e tavolini, infatti, sono tutti realizzati in cartone riciclato, con il famoso stile e la tecnologia di Kubedesign. Non solo vino: l’altra metà del cielo di Enolitech riguarda l’olivicoltura e può contare sulla compresenza di Sol&Agrifood, la rassegna di Veronafiere dedicata all’olio extravergine e dell’agroalimentare di qualità. Oltre agli strumenti per la raccolta delle olive, con le ultime novità nel campo delle macchine scuotitrici, ci sono perfino i frantoi su misura dell’azienda Toscana Enologica Mori, realizzati sulle esigenze di piccoli e grandi produttori. Infine, in settori dove ricerca e innovazione sono valori aggiunti imprescindibili, è sempre alta l’attenzione sulla lotta alla contraffazione, quando l’italian sounding è anche tecnologico.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli