02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Simposio Masters of Wine: come mantenere il successo nel mondo di Bacco? Guardando al lungo periodo, senza paraocchi e affidandosi alle unicità, secondo Seely (AXA Millésimes), Samant (Sula), Hepp (Schloss Vollrads) e Oscar Farinetti

Che si provenga dallʼinarrivabile “terra santa” di Bordeaux, da un mercato minuscolo ma con tremendi margini di crescita potenziale come lʼIndia o da aziende plurisecolari che hanno scelto unna singola varietà come proprio campo dʼazione, il successo nel mondo globale del vino non è solo un traguardo da superare, ma anche e soprattutto un trofeo da mantenere e da difendere. E per farlo - nonostante il fatto che ogni azienda in questi casi sia un mondo a sé - alcune linee guida si possono indicare, e se ne è parlato nel Simposio Internazionale dei Masters of Wine a Firenze.

Ad aprire la sessione è stato Christian Seely, Managing Director di AXA Millésimes, che ha preso spunto dai trend di crescita dei prezzi medi dei cru di Bordeaux per sottolineare come la qualità sia uno dei fattori principe, se non il più importante in assoluto, per mantenere la propria posizione: se i prezzi dei Bordeaux “generici” sono cresciuti di un misero 24% dal 1982 ad oggi, quelli dei 2ème Cru sono cresciuti (pur tra alti e bassi assai ripidi) del 340% e quelli dei Premiere Cru addirittura del 703%. Il messaggio del mercato pare essere inequivocabile, e cioè che a premiare di più è la qualità oltre ogni altra cosa, anche a prescindere dai volumi.

Secondo Rowald Hepp, collega di Seely nella tedesca Schloss Vollrads, la strada per mantenere il proprio successo sta invece nellʼaccettare, e far diventare un proprio punto di forza, il proprio vivere in una nicchia di mercato: “in un mercato di nicchia”, ha affermato, “si può vivere benissimo. Ma a patto di avere sempre ben presente i limiti e le potenzialità del proprio raggio dʼazione”, e di riempire, per così dire, la propria nicchia fino allʼultimo centimetro - nel caso specifico, con gli almeno otto secoli di storia dello Schloss, che sono stati dedicati esclusivamente al Riesling.

Il controcanto a queste due esperienze, entrambe confortevolmente acquartierate nella Vecchia Europa, lo ha dato Rajeev Samant, fondatore e ad dellʼindiana Sula Vineyards, avventuratosi 15 anni or sono sulla pista tutta da battere della viticoltura in climi tropicali, e della creazione, letteralmente dal niente, di una cultura del vino in un paese con un potenziale di mercato notevolissimo. “Anche se il consumo pro capite attuale dellʼIndia è di 12 millilitri a testa, e le infrastrutture e le difficoltà burocratiche e culturali certo non aiutano”, ha concesso, “rimane il fatto che a mio parere lʼIndia è sullʼorlo di una tremenda esplosione di consumi enoici, alimentati da una crescita del PIL che presto tornerà a correre e da una classe media urbana, specialmente femminile, che sta integrando il vino nel proprio stile di vita”.

Dulcis in fundo, dinanzi alla platea dei Masters of Wine, Oscar Farinetti, il vulcanico fondatore di Eataly, ha esposto la sua filosofia di mantenimento del successo imprenditoriale enoico, anche e soprattutto per lʼItalia: “è necessario”, ha detto, “aumentare del 100% il prezzo medio del vino italiano nel mondo, senza aumentare i volumi, per raggiungere in questo i cugini francesi. E soprattutto, dobbiamo essere orgogliosi della nostra biodiversità, con le oltre 800 varietà autoctone che ancora non usiamo delle 1.200 che abbiamo; dobbiamo diventare capaci di narrare e di comunicare il nostro vino e il nostro territorio (cibo, vino, turismo), tramite una adeguata capacità di storytelling; e infine, dobbiamo rendere il nostro vino ancora più “pulito”, rendendolo libero sia da diserbanti e concimi chimici che da prezzi troppo variegati e da una burocrazia insopportabile”. Anche tramite il suo progetto “Vino Libero”, sʼintende.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli