02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SINERGIA UNIVERSITÀ DI SIENA-CITTÀ DEL VINO-VINO&SALUTE: UNITE NELLA RICERCA SCIENTIFICA, DIDATTICA, FORMAZIONE SUGLI EFFETTI BENEFICI DEL NETTARE DI BACCO … ED EDUCAZIONE SOPRATTUTTO RIVOLTA ALLA GIOVANI GENERAZIONI

“Sviluppare azioni comuni per valorizzare gli effetti benefici di un moderato consumo di vino e anche per superare i molti pregiudizi, con l’intento di favorire la prevenzione dagli abusi e di educare le giovani generazioni”: questo l’obiettivo della convenzione sottoscritta dal rettore dell’Università di Siena, Silvano Focardi, dal presidente delle Città del Vino Valentino Valentini e da Stefano Ciatti, presidente di “Vino&Salute”, forum che, dal 2005, riunisce i maggiori ricercatori e medici italiani, tutti uniti dal comune intento di divulgare la cultura del vino e di diffondere la ricerca applicata alle proprietà salutistiche del nettare di Bacco.
Le tre istituzioni sono interessate “a sviluppare azioni comuni per valorizzare gli effetti benefici di un moderato consumo di vino e anche per superare i molti pregiudizi che ancora oggi sono legati al vino, con l’intento di favorire la prevenzione dagli abusi e di educare i giovani, divulgando, in forma facilmente comprensibile attraverso il supporto di studi scientifici, il messaggio importante che il vino - da sempre alla base della dieta mediterranea - contiene componenti che agiscono favorevolmente sulla salute e che, se consumato moderatamente, hanno effetti positivi sul nostro organismo”. La convenzione coinvolge, in particolar modo, il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena, che, da tempo, ha attivato al suo interno ricerche scientifiche per promuovere le conoscenze per un corretto consumo del vino.
“Le recenti prese di posizione dal taglio decisamente proibizionista - spiega Paolo Benvenuti, direttore delle Città del Vino - rischiano di danneggiare il mondo del vino che non è assolutamente responsabile dei fenomeni di alcolismo che, purtroppo, colpiscono alcune fasce deboli della società. Il vino di qualità non è certo al centro delle cause socio economiche che provocano l’alcolismo. Il vino è cultura, storia, tradizione; è frutto del lavoro duro dell’uomo. Oggi rappresenta, assieme all’ambiente e al cibo coniugati alla nostra storia e alla nostra cultura, una tra le principali motivazioni al viaggio in Italia. Il turismo del vino va potenziato e strutturato sempre di più, anche informando i consumatori sugli effetti benefici del vino, educandolo ad un consumo consapevole e moderato”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli