Sarà un lunedì 28 maggio all’insegna del vino e della sua cultura quella by Ais-Associazione Italiana Sommelier & Bibenda a Roma, al Rome Cavalieri. Di scena, dalla mattina, la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino”, evento voluto dai Sommeliers e da Franco Ricci (con tante iniziative in tutta Italia), impreziosito dalla Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per sottolineare l’importanza, anche culturale, del vino italiano di qualità, e poi la sera la grande notte degli “Oscar del Vino” 2012, uno dei premi più ambiti del vino italiano assegnati ai vini e alle professionalità top di Enotria (in nomination anche “WineNews”), celebrati dalla grande cena di gala preparata dallo chef Gianfranco Vissani.
“Le istituzioni, i produttori di vini e consumatori stessi in Italia sono ancora troppo lontani dal concetto di cultura del vino che sta alla base di una produzione di qualità e di un consumo consapevole”, dice da tempo, Franco Ricci, che aggiunge: “il vantaggio competitivo del Belpaese sta nell’attitudine del vino a essere considerato alla stregua di ogni altra forma di arte e di cultura, dote che altre Nazioni produttrici, seppure importanti, non possono vantare né spendere sui mercati”. E per formare ancora di più figure professionali in grado di diffondere questo messaggio e la cultura del vino, arriva il Bibenda Executive Master, “un ambizioso progetto di Associazione Italiana Sommelier e Bibenda Editore”, si legge in una nota, in grado di fornire in Italia e nel mondo il più alto e onnicomprensivo livello di conoscenza del vino.
“Da 47 anni Associazione Italiana Sommelier si occupa esclusivamente di cultura del vino. Forte della sua distribuzione capillare sul territorio, con 172 delegazioni in tutte le regioni, Associazione Italiana Sommelier è una ricchezza di donne, uomini, passione e professionalità. Grazie all’impegno dei 35.000 soci la “Giornata della Cultura del Vino” si svolgerà contemporaneamente in tutte le regioni d’Italia, trattando temi inerenti le peculiarità culturali locali al fine di stimolare negli Italiani la coscienza del mondo del Vino quale patrimonio unitario della Nazione”.
Info: www.aisitalia.it
Focus - L’Oscar del Vino
L’Oscar del Vino è un premio che tutti coloro che lavorano nel mondo del vino vorrebbero ricevere: è un riconoscimento realmente “popolare” in questo campo, che parte dal basso e prende forma attraverso i voti dei tanti lettori di Bibenda, la Guida ai Vini, “Bibenda 7” e del sito www.bibenda.it. Dopo aver raccolto le preferenze, per ogni categoria vengono assegnate tre nomination ad altrettanti protagonisti del mondo del vino. Uno solo dei tre, per ciascuna categoria, si aggiudicherà infine l’Oscar.
Ecco tutte le nomination ...
Miglior Vino Bianco
Alto Adige Terlano Sauvignon Lieben Aich 2010 di Manincor
Dut’un 2008 Vie di Romans
Derthona Timorasso Sterpi 2009 Vigneti Massa
Miglior Vino Rosso
Barolo Villero 2007 Giacomo Fenocchio
Primitivo di Manduria Es 2009 Gianfranco Fino
Rosso di Montalcino 2009 Pietroso
Miglior Vino Rosato
Il Rogito 2009 Cantine del Notaio
Val di Neto Rosato Calastrazza 2010 La Pizzuta del Principe
Cerasuolo d’Abruzzo Crognaleto 2010 Nicola Santoleri
Miglior Vino Estero
Clos-Vougeot Vieilles Vignes 2008 di Château De La Tour
Pomerol 2007 di Vieux Château Certan Sarzi Amadè
Côtes du Roussillon Villages Muntada 2008 di Domaine Gauby
Miglior Champagne
Dom Pérignon Œnothèque 1996
Liesse d’Harbonville 1998 Ployez-Jacquemart
Cuvée Nicolas François 1998 Billecart-Salmon
Miglior Spumante
Franciacorta Extra Brut Vintage Riserva 2005 La Montina
Franciacorta Gualberto 2005 Ricci Curbastro
Franciacorta Sublimis Riserva 2005 Uberti
Miglior Vino Dolce
Angialis 2008 Argiolas
Vallée d’Aoste Chaudelune Vendemmia Tardiva 2009 Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle
Alto Adige Goldmuskateller Passito Serenade Castel Giovanelli 2008 Kellerei Kaltern Caldaro
Miglior Qualità Prezzo
Rosso di Montalcino 2009 Baricci
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Il Coroncino 2009 Fattoria Coroncino
Rossese di Dolceacqua Galeae 2010 Ka’ Manciné
Miglior Etichetta
Oltrepò Pavese Barbera Dodicidodici 2009 Castello di Cigognola
Il Vassallo 2009 Colle Picchioni
Moscato d’Asti 2011 Scarpa
Miglior Azienda Vinicola
Fontodi (Panzano in Chianti)
Graci (Castiglione di Sicilia)
La-Vis (Lavis)
Miglior Innovazione nel Vino
Franciacorta Brut Nature 2008 Barone Pizzini
Otello Nero di Lambrusco 2010 Ceci
Magno Megonio 2009 Librandi
Migliore Enologo
Gianni Menotti
Graziana Grassini
Vincenzo Mercurio
Miglior Agronomo Viticoltore
Federico Curtaz
Marco Simonit
Giancarlo Soverchia
Miglior Sommelier nel suo Ristorante
Adriano Fumis (Gellius)
Cosimo Marco (Il Poeta Contadino)
Hayashi “Moto” Mototsugu (Dal Pescatore)
Miglior Enoteca
Enoteca al Ponte (Ponte San Pietro)
Vinoteca al Chianti (Impruneta)
Enoteca Bibenda Assisi (Assisi)
Migliore Testata Web del Vino
Cronache di Gusto
Oliovinopeperoncino
WineNews
Miglior Comunicazione Televisiva del Vino
Gioacchino Bonsignore (Tg5 - Gusto)
Antonella Clerici (Prova Del Cuoco - Rai 1)
Michela Rocco e Gianfranco Vissani (Ti ci porto io - La7)
Migliore Agente del vino e commerciale
Matteo Carreri (Carreri)
Marc De Grazia (Marc De Grazia Selections)
Luca e Francesco Iaiana (Tre Archi Distribuzione)
L’Accademia dell’Oscar assegnerà anche i premi miglior giornalista-scrittore del vino, miglior sommelier docente e il premio speciale della Giuria.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025