02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SONO NUMERI GIRANO GIÀ DA UN PO’, MA ADESSO C’È ANCHE L’UFFICIALITÀ DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE DI MADRID: LA SPAGNA, CON UNA CRESCITA RECORD DEL 41% SUL 2012, È IL MAGGIOR PRODUTTORE MONDIALE DI VINO, A QUOTA 51 MILIONI DI ETTOLITRI

Sono numeri girano già da un po’, ma adesso c’è anche l’ufficialità del Ministero delle Politiche Agricole di Madrid: la Spagna, con una crescita record del 41% sul 2012, è il maggior produttore mondiale di vino, a quota 51 milioni di ettolitri, contro i 47 dell’Italia ed i 42 della Francia. Il merito è, principalmente, di due fattori: da una parte un clima che, a differenza del resto d’Europa, nella Penisola Iberica è stato a dir poco clemente, con una primavera piovosa ed un’estate soleggiata, dall’altra l’exploit di una Regione come la Castilla - La Mancha, da dove è arrivata quasi metà della produzione globale.

“Non capita spesso - ha spiegato Ángel Ortega, rappresentante dei viticoltori della Castilla - La Mancha al quotidiano Uk “The Guardian” - che tutte le condizioni climatiche giuste si presentino in concomitanza”. Del resto, “la superficie vitata della Spagna è da anni la più estesa del mondo, ma le inefficienze tecniche - come spiega Pau Roca della Federación Española del Vino - non ci hanno mai permesso di primeggiare. Adesso, gli investimenti in irrigazione e reimpianto, danno I loro frutti”.

Adesso, però c’è un problema nuovo da risolvere: ci sono 15 milioni di ettolitri di vino in più del 2012 da vendere. E non sarà facile, specie perché, almeno quello della Castilla - La Mancha, non gode certo della stessa fama di Rioja e Cava sui mercati esteri. Il rischio, così, diventa quello di un netto calo dei prezzi per spingere le esportazioni che, nella regione al centro della Spagna, pesa già oggi per l’86% delle vendite.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli