02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SORPASSO DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SU QUELLO FRANCESE, CON IL BELPAESE SUL PRIMO GRADINO DEL PODIO DELL’EXPORT CON 26,88 MILIONI DI EURO E 8,2 MILIONI DI LITRI. LO ANNUNCIA L’ISTITUTO GRANDI MARCHI, DAL 23 MAGGIO IN TOUR NELLE CITTÀ TOP DEL PAESE

Italia
Il vino italiano al top in Russia

Sorpasso del vino italiano in Russia su quello francese, con il Belpaese che sale sul primo gradino del podio dell’export con 26,88 milioni di euro e 8,2 milioni di litri. Ad annunciarlo l’Istituto Grandi Marchi, che il 23 maggio partirà per un tour nelle città più importanti del Paese. “In Russia si beve sempre più vino italiano - ha detto il presidente dell’Istituto Grandi Marchi, Piero Antinori - e accanto alle due grandi città di riferimento, Mosca e San Pietroburgo, dove in questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il meglio dell’enologia tricolore, ora puntiamo anche sulle realtà più promettenti come Sochi, la perla nera del Mar Nero che nei mesi estivi catalizza più di 4 milioni di visitatori. La consideriamo una tappa interessante per allacciare relazioni commerciali con i distributori e i ristoratori locali anche in vista delle prossime olimpiadi invernali”. Sochi è la new entry nelle tappe estere dell’Istituto Grandi Marchi che arriveranno nella capitale balneare della Russia il 23 maggio per poi proseguire per Krasnaya Poliyana il 24, a Mosca il 28 e San Pietroburgo il 30 maggio. Quattro tappe per consolidare il primato del vino italiano in Russia che nel bimestre gennaio-febbraio 2013 è raddoppiato sullo stesso periodo del 2012 passando da 14,82 milioni di euro a 26,88 milioni di euro, con una quantità salita da 4,5 a 8,2 milioni di litri. Nello stesso bimestre di riferimento del 2013, la Francia ha sostanzialmente mantenuto le posizioni del 2012 con un valore di 21,55 milioni di euro e 7,2 milioni di litri (dati Wine monitor). Un trend che conferma la vocazione all’export del vino italiano e che, tuttavia, non deve distogliere dal perseguire una promozione internazionale all’insegna della qualità produttiva. “Per questo - ha concluso il presidente Antinori- L’Istituto Grandi Marchi è attento a cogliere i movimenti del mercato e punta anche su quelle realtà emergenti e vitali dove il vino italiano è sempre più conosciuto e apprezzato”. L’Istituto Grandi Marchi (Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi) ha registrato, nel 2011, un fatturato complessivo di 500 milioni di euro di cui oltre il 60% realizzati all’estero.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli