Un’asta delle meraviglie “a base” dei più incredibili fine wines del mondo, quella andata in scena il 23 febbraio a New York, e battuta da Sotheby’s. Oltre al classico, almeno per questi eventi, “repertorio” (dalle bottiglie di vario formato, alle etichette più antiche, dai classici di Bordeaux a quelli della Borgogna), 200 lotti estremamente rari e provenienti direttamente dalle cantine della Tenuta dell’Ornellaia (totale delle vendite a 147.123 dollari contro una stima fra i 78 e i 110.000 dollari), di Dom Pérignon (totale delle vendite a 145.101 dollari contro una stima fra i 92 e i 127.000 dollari) e Château d’Yquem (totale delle vendite a 38.036 dollari, contro una stima fra i 20 e i 31.000 dollari) e che sono stati venduti al 100%, con incrementi importanti dei prezzi sulle quotazioni di partenza.
“Siamo onorati che alcuni fra i migliori produttori di vino al mondo - ha sottolineato Jamie Ritchie ceo e presidente di Sotheby’s Americhe e Asia - abbiano affidato, direttamente dalle loro cantine, a Sotheby’s le loro etichette più importanti. Negli ultimi due anni da soli abbiamo venduto più di 16 milioni di vino “ex cantina”, superando tutti i nostri concorrenti, con un margine considerevole. Le offerte su Ornellaia, Dom Pérignon, e Yquem dimostrando ancora una volta l’appetito straordinario dei collezionisti per questo tipo di iniziativa. “Siamo stati entusiasti - ha concluso Ritchie - di lavorare con Giovanni Geddes di Ornellaia, Richard Geoffroy di Dom Pérignon, e Pierre Lurton di Château d’Yquem”.
I maggiori incrementi tra quotazioni e prezzi effettivi a cui sono stati aggiudicati i lotti sono quelli per 12 bottiglie di Château Pétrus 2000, vendute a 42.875 dollari (contro una stima che stava tra i 25 e i 35.000 dollari), 6 bottiglie di Le Pin 2000, vendute a 18.375 dollari (contro una stima che oscillava tra 1 10 e i 15.000 dollari) e per 6 bottiglie di Corton Charlemagne 2002 di J.-F. Coche-Dury, vendute a 14.700 dollari (contro una quotazione tra gli 8 e gli 11.000 dollari).
Un’asta che ha visto il 99,4% dei lotti aggiudicati (472 su 475, con il 23% delle acquisizioni effettuate da compratori collegati on-line) per un totale di 1.463.201 dollari (la stima, invece, oscillava tra gli 871.200 dollari e il 1.213.000 dollari). Compratori concentrati per il 51% nel Nord America, 24% in America Latina e 26% in Asia.
Info: www.sothebys.com
Focus - Il podio delle migliori aggiudicazioni della Tenuta dell’Ornellaia
Ornellaia 2010 (2 doppie Magnum) $ 4. 900 - (stima $ 2/3.000)
Ornellaia 2004 (1 Imperiale) $ 3.675 - (stima $ 1.600/2.250)
Ornellaia 2010 (1 Balthazar) $ 11.638 - (stima $ 4/6.000)
Focus - Il podio delle migliori aggiudicazioni di Dom Pérignon
Dom Pérignon, Oenothéque 1966 (3 Magnum) $ 9.800 - (stima $ 5.500/8.000)
Dom Pérignon, Rosé Oenothéque 1988 (2 Magnum) $ 8.575 - (stima $ 4/6.000)
Dom Pérignon, Rosé Oenothéque 1990 (2 Magnum) $ 7.693 - (stima $ 3.750/5.000)
Focus - Il podio delle migliori aggiudicazioni di Château d’Yquem
Ygrec 2009 (12 bottiglie) $ 3.675 - (stima $ 2.000/2.750)
Ygrec 2010 (12 bottiglie) $ 3.063 - (stima $ 1.600/2.250)
Château d’Yquem 2011 (9 litri) $ 24.500 - (stima $ 7/10.000)
Focus - La “top ten” delle aggiudicazioni dell’asta newyorchese di Sotheby’s
Château Pétrus 2000 (12 bottiglie) $ 42.875 - ( stima $ 25/35.000)
Château Pétrus 1982 (6 bottiglie) $ 30.625 - (stima $ 15/20.000)
Château d’Yquem 2011 (12 bottiglie) $ 24.500 - (stima $ 7/10.000)
Dom Pérignon, Oenothéque Rosé 1978 (4 Magnum) - $ 23.275 (stima $ 15/20.000)
Château Lafite 1982 (12 bottiglie) $ 23.275 - (stima $ 15/20.000)
Château Lafite 2000 (12 bottiglie) $ 18.375 - (stima $ 15/20.000)
Dom Pérignon, Oenothéque Rosé 1982 (4 Magnum) $ 18.375 - (stima $ 11/15.000)
Dom Pérignon, Oenothéque 1966 (3 Magnum) $ 18.375 - (stima $ 13/18.000)
Le Pin 2000 (6 bottiglie) $ 18.375 - (stima $ 15/20.000)
Château Lafite 2000 (12 bottiglie) $ 18.375 - (stima $ 15/20.000)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025