02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SPUMANTI D’ITALIA 2007: TORNA UN CONCORSO ENOLOGICO “AD HOC” PER LE MIGLIORI “BOLLICINE” D'ITALIA

Torna “Spumanti d’Italia”: è l’unico concorso annuale - si tiene nell'Altamarca Trevigiana, in particolare nella Villa dei Cedri, a Valdobbiadene - riservato agli spumanti nazionali.
Il concorso, riservato solo ai vini spumanti prodotti in Italia, si propone di evidenziare la migliore produzione spumantistica, farla conoscere ai consumatori ed agli operatori, presentare e valorizzare le tipologie degli spumanti più caratteristici delle diverse regioni, e premiare i vini più eccelsi per sostenere, evidenziando e stimolando lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti. Il coordinamento è affidato agli enologi italiani.
Il concorso nazionale ha la prioritaria suddivisione dei campioni in due categorie: i vini spumanti ottenuti con fermentazione in bottiglia (Metodo Classico) e i vini spumanti ottenuti con fermentazione in grandi recipienti (Metodo Charmat); ogni categoria è poi suddivisa, a sua volta, in due gruppi, vini spumanti prodotti secondo i disciplinari Docg e Doc ed altri vini spumanti.
I campioni devono essere inviati ad Associazione Altamarca - Forum Spumanti d’Italia, Villa dei Cedri, 31049 Valdobbiadene, dal 27 giugno al 6 luglio 2007 (info: www.forumspumantiditalia.it). Al miglior vino spumante di ogni categoria è conferito il premio unico “Nastro d’Argento”.
I migliori vini saranno poi in degustazione a Cortina d’Ampezzo a Ferragosto per “Spumanti & Sapori”, al Forum degli Spumanti d’Italia, dal 7 al 10 settembre 2007 a Valdobbiadene, al Festival Nazionale Spumanti , in programma a Roma dai Sommelier di Franco Ricci, il 10 novembre 2007, oltre a tutti gli eventi in paesi esteri di rappresentanza del Forum degli Spumanti d’Italia e delle istituzioni nazionali che patrocinano, come Buonitalia, Ministeri, Ice e Camere di Commercio.
Nel 2006 hanno partecipato 377 campioni da 124 case spumantistiche in rappresentanza di 16 regioni italiane.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli