02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

STATI UNITI: NELL'EXPORT DI GENNAIO 2006 L'AUSTRALIA (+14%) BATTE ITALIA (+8%). E' LA PRIMA VOLTA CHE AVVIENE IN VALORE

Sul mercato statunitense per la prima volta le esportazioni di vino australiano, con una crescita record del 13,7%, sorpassano in valore quelle italiane che pure aumentano a un tasso del 7,9%. A sottolineare la perdita del primato italiano è la Coldiretti, sulla base dei dati dell'Italian Food & Wine Institute relativi al gennaio 2006.
L'Italia, pur con una quota di mercato rilevante e pari al 29,1% che consente di mantenere saldamente il posto d'onore tra i vini stranieri davanti alla Francia, perde dunque momentaneamente la storica leadership nel mercato statunitense dove aumenta l'interesse per i nuovi Paesi produttori come l'Australia che, con una produzione pari a 13,3 milioni di ettolitri, ha adottato una strategia di esportazione aggressiva fondata anche su prezzi più contenuti, che già in passato aveva consentito per un breve periodo un sorpasso anche se solo in termini quantitativi.
Nonostante i notevoli progressi nelle produzioni locali, nel gennaio 2006 i cittadini statunitensi hanno consumato più vini stranieri con un aumento della spesa del 10,1% rispetto all'anno precedente. "Per riconquistare il primato detenuto nel 2005, dopo il grande percorso di valorizzazione qualitativa, la nuova sfida - sostiene la Coldiretti - è quella di esaltare le differenze e presentare negli scambi commerciali non solo vini, ma un intero territorio fatto del patrimonio genetico dei suoi vitigni, delle sue ricchezze endogene, del clima, del paesaggio e di testimonianze artistiche e naturali".
L'Italia ha dunque le carte in regola per tornare a vincere anche negli States con una produzione di vino made in Italy nel 2005 pari a 48,1 milioni di ettolitri, un fatturato di 9 miliardi di euro e un valore delle esportazioni di 3 miliardi di euro realizzati grazie anche a 460 vini Doc, Docg e Igt.
Un patrimonio di immagine per le imprese nazionali che va difeso nei confronti delle imitazioni che, solo negli Stati Uniti, sviluppano un mercato quasi uguale a quello delle esportazioni italiane.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli