Stop all’impianto di nuovi vigneti nella fascia della California stretta tra Los Angeles e le montagne di Santa Monica: un’idea che, scientificamente, per molti, non ha alcun senso, ma sulla quale la Contea della città californiana non sembra intenzionata a mollare. Il motivo, e qui sta l’assurdo, sarebbe la necessità di salvaguardare le riserve idriche della Regione, senza considerare che la vite, tra le tante colture della California, è senza dubbio quella dal minor impatto, non solo idrico, ma anche ambientale, oltre a rappresentare un’industria in grado di generare, 4 miliardi di dollari l’anno.
Certo, per i wine lovers americano non sarà una gran perdita, si tratta comunque di una piccola zona, dove attualmente si producono non più di 180.000 bottiglie l’anno, una produzione che verrà salvaguardata, ma il progetto di legge sarà ostacolato in ogni modo, specie da Don Schmitz, proprietario della Malibu Solstice, che sta organizzando l’opposizione alla California Coastal Commission.
“Il vigneto usa meno acqua, meno fertilizzanti e ha un impatto ambientale minore rispetto a tante altre forme di agricoltura - spiega Schmitz a “Wine Searcher” (www.wine-searcher.com) - tanto che la proposta originale era quella di eliminare del tutto l’agricoltura dalla zona. Poi è stato fatto un passo indietro, ma non sui nuovi vigneti”. Colpa dell’ostinazione del supervisore della Contea, Zev Yaroslavsky, che porta avanti la sua battaglia, legata a questioni strettamente ambientali, sin dalla sua prima elezione, nel 1994.
“Vogliamo vietare nuovi vigneti a scopo commerciale - si legge nel suo blog - a causa del loro grave impatto sulla qualità dell’acqua nei nostri corsi d’acqua, nelle spiagge e nella Baia di Santa Monica”. Adesso, non c’è che da aspettare l’iter della proposta, nella speranza che il buon senso abbia la meglio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025