Su e giù per 41,9 chilometri tra i paesaggi del vino del Piemonte candidati a Patrimonio dell’Umanità Unesco: si correrà giovedì 22 maggio la Barbaresco-Barolo, due Comuni, due Docg che danno il nome alla dodicesima tappa del Giro d’Italia. Impegnativa e panoramica, questa cronometro individuale già ribattezzata la “tappa dei vini” che toccherà dodici comuni delle Langhe e del Roero, dove si producono due dei vini più conosciuti al mondo. Il primo ciclista partirà attorno alle 12,50 da Barbaresco. Le 190 maglie rosa pedaleranno tra vigneti, boschi, cantine e castelli di Treiso, Trezzo Tinella, Castino, Borgomale, Benevello, Diano d’Alba prima di arrivare ad Alba città. Il punto più alto è a Boscasso, 650 metri di altitudine, dove si svolgerà il Gran Premio della Montagna. Si prosegue nei luoghi culto del Barolo: Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba e Barolo, dove si concluderà la tappa dei vini. L’evento porterà nelle Langhe oltre 1600 giornalisti e fotografi accreditati e le telecamere di 174 Paesi. “La Barbaresco-Barolo - dice Giulio Abbate, presidente del Comitato tappa - avrà sei ore di diretta con immagini riprese dall’alto da due elicotteri che porteranno le colline del vino in tutto il mondo”. Non solo sport: “i ciclisti pedaleranno tra le vigne dove si producono 33 cru di Barolo e Barbaresco, da Rabajà a Bussia” ricorda Pietro Ratti, presidente del Consorzio del Barolo e Barbaresco tra gli sponsor dell’iniziativa. Luigi Barbero, presidente dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, parla della straordinarietà della corsa: “il Giro d’Italia ha già attraversato il nostro territorio, nel 2004 e nel 2011, ma si trattava perlopiù di arrivi o partenze di tappa. Stavolta le nostre colline saranno le “prime donne” di una delle tappe più spettacolari della corsa. È un sogno che si realizza”. E altri due eventi sportivi si preparano in Langa: la UltraTrail Barbaresco-Barolo, gara competitiva di running lunga 50 km, lunedì 2 giugno, e la Maratona del Tartufo bianco d’Alba il 2 novembre.
Info: www.barbarescobarolo.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025