02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SYNGENTA, COLOSSO DELLA RICERCA IN AGRICOLTURA CON 27.000 IMPIEGATI IN 90 PAESI DEL MONDO A FIANCO DI “VINO LIBERO”, IL PROGETTO PROMOSSO DA OSCAR FARINETTI, PATRON DI EATALY, PER UN VINO “LIBERO DA CONCIMI CHIMICI, ERBICIDI E SOLFITI IN ECCESSO”

Italia
Le cantine di Vino Libero

Syngenta, colosso della ricerca in agricoltura con 27.000 impiegati in 90 Paesi del mondo, si schiera a fianco di “Vino Libero”, il progetto promosso da Oscar Farinetti, patron di Eataly, e portato avanti dall’associazione “Vino Libero”, che raggruppa 12 importanti produttori vitivinicoli di tutto il territorio nazionale, di cui capofila è Fontanafredda, dello stesso Farinetti, e a cui hanno aderito
San Romano, Mirafiore, Borgogno, Agricola Brandini e Cantine del Castello di Santa Vittoria in Piemonte, Monterossa in Lombardia, Serafini & Vidotto in Veneto, Le Vigne di Zimò in Friuli Venezia Giulia, Fulvia Tombolini nelle Marche, Masseria San Magno in Puglia, Calatrasi & Micciché in Sicilia.

L’obiettivo del progetto è la produzione di un vino di qualità attraverso l’utilizzo delle più moderne e sostenibili pratiche agricole nel rispetto dell’ambiente. “Vino Libero” è, infatti, un prodotto “libero” da concimi chimici, “libero” da erbicidi e “libero” da solfiti in eccesso (la cui percentuale deve essere inferiore almeno del 40% rispetto a quella consentita per legge). Syngenta offrirà all’Associazione una serie di servizi tra cui “Operation Pollinator”, il progetto di tutela della biodiversità, oltre a una vasta gamma di soluzioni innovative. Inoltre, l’azienda si occuperà della formazione relativa alle tecniche di distribuzione ed al corretto uso degli agrofarmaci, al fine di ottiminizzarne i benefici a garanzia del pieno rispetto degli operatori e dell’ambiente.

“Siamo molto fieri di questa collaborazione, ha dichiarato Luigi Radaelli, amministratore delegato di Syngenta Italia. “Fontanafredda e Syngenta rappresentano due realtà di eccellenza nei comparti in cui operano. Con ‘Vino Libero’ intendiamo proporre un modello di agricoltura che permetterà ai consumatori di scegliere vini di elevata qualità, prodotti secondo le migliori pratiche agricole, nel pieno rispetto dei sistemi di produzione integrata, tutelando l’ambiente e la biodiversità”.

“La collaborazione tra Fontanafredda e Syngenta - spiega l’ad Andrea Macchione - nasce dalla volontà di unire due realtà fortemente impegnate nell'innovazione e nella tutela dell’ambiente. Abbiamo scelto Syngenta come partner nel progetto “Vino Libero” perché entrambe crediamo nella realizzazione di un prodotto di qualità che rispetti le sempre più stringenti tematiche legate alla sostenibilità”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli