Tanta solidarietà, ricorrenze speciali, ma anche grandi vini e street food di qualità: ecco gli ingredienti perfetti per un inizio luglio enogastronomico scoppiettante. Dai vini rosati a Siena agli aperitivi a favore delle popolazioni terremotate, dai festeggiamenti dei 10 anni del wine bar griffato Frescobaldi a Firenze ai cuochi “tatuati” di Milano, l’Italia declinata al wine & food “si sbizzarrisce” per soddisfare anche i cultori del buon mangiare e buon bere più esigenti, nell'agenda degli appuntamenti selezionati da WineNews. Dal 30 giugno al 3 luglio, a Siena ci sarà l'edizione n. 1 di “Bianco Rosso e Rosè”, il Festival del vino rosato firmato Enoteca Italiana con degustazioni, abbinamenti, momenti di approfondimento, una mostra mercato e percorsi enogastronomici per assaporare i buoni e pregiati vini rosati selezionati durante il primo Concorso Nazionale dei Vini Rosati promosso dalla Regione Puglia e dall'Accademia Italiana della Vite e del Vino. Oltre 70 le cantine di tutta Italia per 200 etichette, da Rivera a Cantina Due Palme, da Carvinea a Leone De Castris, da Tenute Rubino a Astoria Vini, fino a Cantine Del Notaio a Masciarelli, per citarne solo alcune (www.enoteca-italiana.it). A Paestum il 1 e il 2 luglio sarà di scena “Expò Paestum Wine Festival”, il salone del vino nazionale ed internazionale promosso dall’Associazione enogastronomica diVini assaggi e dalla Provincia di Salerno, con aziende vinicole di alta qualità, provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero. Il 2 luglio ci sarà una verticale di Taurasi, dell’azienda Mastroberardino. A seguire verticale dell’azienda Argiolas con il vino “Turriga” annate che partono dal 1997 fino ad arrivare al 2007 (www.diviniassaggi.it). Mentre dal 5 al 7 luglio Aymavilles (Aosta) sarà teatro del “Concorso dei vini di montagna e in forte pendenza” promosso dal Cervim-Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (www.cervim.org). Sempre il 2 luglio all'Hotel Rome Cavalieri a Roma ci sarà l'edizione n. 30 della “Giornata del Sommelier”, l'evento firmato Ais-Bibenda che vedrà una degustazione onnicomprensiva dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia con ben 55 aziende presenti - da Collavini a Di Lenardo, da Edi Keber a Livio Felluga, da Marco Felluga Villa Russiz Superiore a Gravner, da Jermann a Le Vigne di Zamò, da Lis Neris a Livon, da Princic a Ronco del Gelso, da Schioppetto a Cà Bolani, fino a Toros, Venica & Venica, Vie di Romans, Villa Russiz, Volpe Pasini e Zuani, per citarne alcune - in un banco d'assaggio unico e un focus-seminario di degustazione a banchi di scuola sul Friulano, vino simbolo della regione (www.bibenda.it).
Anche tanta solidarietà intorno al mondo dell’enogastronomia italiana. A Roma il 2 luglio al Jumeirah Grand Hotel, in collaborazione con il gruppo di Culinaria, la grande cucina aiuta le zone terremotate con “Sos chef per l’Emilia”, un aperitivo e una cena per raccogliere fondi destinati al comune di Finale Emilia, uno dei più colpiti dal sisma, con tanti chef come Cristina Bowerman ed Anthony Genovese (www.soschefemilia.it). Il 5 luglio anche l’aperitivo diventerà un modo per stare vicino a chi deve ripartire da zero. All’Enoteca Regionale Emilia Romagna, nella splendida Rocca Sforzesca di Dozza (Bologna), i calici si riempiranno di vini emiliani, dal Pagadebit al Lambrusco per un evento all’insegna della solidarietà per i popoli terremotati (www.enotecaemiliaromagna.it).
Domani a Villa dei Cedri Valdobbiadene (Treviso) sarà di scena la “Serata di Gala n. 17 Primavera del Prosecco Superiore”, dove saranno consegnati il “Gran Premio Primavera del Prosecco”, il “Premio Giornalistico Primavera del Prosecco Superiore” e il premio per il concorso fotografico “Scatta ... la Primavera del Prosecco” (www.primaveradelprosecco.it). Da domani fino al 20 luglio, in alcune ville tra le più suggestive della Regione del Veneto ci sarà “Sorsi d’autore”, una serie appuntamenti culturali per promuovere il patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico del Venetoi. Il primo appuntamento è al Castello di Roncade (Treviso) con Manuela Di Centa e Filippo Ongaro (www.sorsidautore.it). Torna il 30 giugno il binomio Langhe, Roero e Lago Maggiore. l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero e la Pro Loco di Belgirate promuovono il “Langhe&Lago”, il raduno velico sul Lago Maggiore, dove, per l'occasione, alle 150 barche partecipanti saranno assegnati i nomi di cru dei vini Barolo e Barbaresco,da Cannubi a Brunate, da Rabajà a Pora (www.langheroero.it).
Cibo di strada protagonista tra giugno e luglio. A Parma da domani al 30 giugno sarà di scena “Boulev’art”, l’evento cultural gastronomico firmato Street Food, con il cibo di strada italiano e anche internazionale: dalle specialità regionali italiane come la piada romagnola, arrosticini, la focaccia di Recco, arancini siciliani, pasta fritta e bomboloni, olive ascolane, torta fritta e salumi, pesce fritto e gelato bio, alle specialità internazionali come la paella e la carrozza bavarese (www.streetfood.it). Il 4 e 5 luglio Le Fooding sarà a Milano con “Pelle all’arrabbiata”: i cuochi protagonisti reinterpreteranno la cucina di strada utilizzando ingredienti di alta qualità, da Andreas Dahlberg a Wade Brown, da Vinny Dotolo a John Shok, Eugenio Roncoroni, Beniamino Nespor, James Lowe, Isaac Mchale, Jerome Bigot e Matteo Torretta (www.legrandfooding.com). Da domani al 1 luglio torna allo stadio Brianteo di Monza “l’Italia Beer Festival”, l’appuntamento con il mondo dei microbirrifici artigianali italiani, in versione estiva con banchi d’assaggio con tante birre in degustazione e con laboratori e corsi rivolti sia ai neofiti che ai cultori del settore. Accanto alle birre anche spazi dedicati ai cibi di qualità e alla musica (www.degustatoribirra.it).
Anche grandi ricorrenze. Da domani al 1 luglio, per festeggiare il suo cinquantenario, le “Cantine San Marzano” a San Marzano Di San Giuseppe (Taranto) promuovono “Mimesi”, evento fra musica, teatro e “Simposi” con degustazioni enogastronomiche che offriranno ai visitatori l’occasione di affinare le conoscenze sul mondo del vino, e con gli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università della Basilicata a trasformare i i luoghi dove solitamente si lavora scrupolosamente per la creazione del vino in una galleria labirintica costellata di attraenti e insoliti palcoscenici (www.feudisanmarzano.it). Infine la storica griffe Marchesi de’ Frescobaldi il 5 luglio festeggia il decimo anniversario del “dei Frescobaldi Ristorante e Wine Bar”, indirizzo cult per i cultori di Bacco e della buona cucina nel cuore di Firenze (www.frescobaldi.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025