02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TANTO VINO E TANTA ENOGASTRONOMIA, TRA LE “14 BUONE RAGIONI PER AMARE L’ITALIA” PER LA GUIDA PER TURISTI “IN BICICLETTA” PUBBLICATA DA “THE HUFFINGTON POST”. CON NOBILE DI MONTEPULCIANO E I VINI DI TOSCANA, QUELLI DI PIEMONTE, UMBRIA E PUGLIA, E ...

Italia
Il Nobile di Montepulciano nelle 14 buone ragioni per amare l’Italia

C’è tanto vino, e tanta enogastronomia, tra le “14 buone ragioni per amare l’Italia”, secondo la guida per turisti “in bicicletta” pubblicata da “The Huffington Post”, il portale di informazione on line più seguito al mondo, e firmata dall’agenzia specializzata “Pure Adventures” (http://www.huffingtonpost.com/pure-adventures-travel/). Tra questi, in particolare, il Nobile di Montepulciano, che fa parte, si legge nell’articolo, delle tradizioni di questa “interessante piccola cittadina, che è casa di tanti monumenti famosi e vini deliziosi”.
Nel pezzo, ovviamente, si cita anche la gara del “Bravio delle Botti”, una corsa dove atleti spingono, correndo, le botti dentro il centro storico, con tutto il movimento enogastronomico che ruota intorno all’evento. Un bel riconoscimento per Montepulciano, che proprio in questi giorni è impegnato, come tutti i territori più e meno conosciuti del vino del Granducato, nelle “Anteprime di Toscana”, con “Anteprima vino Nobile”, le degustazioni, nella città del Poliziano, riservate agli operatori, in attesa, il 20 febbraio, dell’assegnazione delle stelle alla vendemmia 2013.
“Essere nella classifica delle buone motivazioni al viaggio nel Belpaese di una testata internazionale così prestigiosa è una importante testimonianza da parte del turismo internazionale alla nostra città e al nostro vino Nobile, ed è un ulteriore incentivo e riconoscimento al lavoro di valorizzazione in un Comune che ha un patrimonio di 2.200 ettari vitati, con un valore patrimoniale di 500 milioni di euro, 200 milioni dei quali per i vigneti, e mille addetti oltre a un importante indotto” ha detto Paolo Solini, responsabile del Consorzio di tutela del Vino Nobile di Montepulciano, a “Buy Wine”, alla Fortezza di Firenze, l’evento b2b ideato da Toscana Promozione, che ha messo faccia a faccia oltre 300 buyer con altrettanti produttori da tutta la Regione. Ma nell’articolo dell’“Huffington Post”, è tanto il patrimonio enogastronomico citato tra le ragioni per amare l’Italia: dai tanti vini di Toscana, che insieme ad altri sapori come il formaggio pecorini e l’olio d’oliva concorrono a formare la “Tuscany’s Romance”, ai vini del Piemonte, “Barolo, Barbera, Barbaresco, Dolcetto, Nebbiolo, Malvasia e Asti Spumante”, fino a quelli dell’Umbria, Sagrantino, Torgiano ed Orvieto in testa, da abbinare ai tartufi, ai funghi e ad altri sapori tipici della Regione, e della Puglia.
E poi, ancora, secondo “The Huffington Post”, ci sono: il patrimonio paesaggistico e culturale della Toscana, con Firenze, il Chianti, San Gimignano e Siena; l’architettura della Puglia, con l’unicità dei Trulli di Alberobello; l’accoglienza cordiale in Sicilia; la maestosità delle Dolomiti; Venezia con i suoi canali; i sotterranei di Orvieto; il clima della Sardegna; Assisi con le sue basiliche e Chiese; la “perfezione” di Pienza, la “città ideale” del Rinascimento, trasformata dal piano regolatore voluto da Papa Pio II, con Bernardo il Rossellino e Leon Battista Alberti.
Insomma, quel mix di sapori, tradizioni, clima, storia, cultura, paesaggi e bellezza che fanno dell’Italia uno dei Paesi più amati nel mondo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli