Adesso il vino fa breccia fra i giovani, dopo anni e anni di inenarrabili sforzi delle aziende che puntavano a questo mercato inventandosi prodotti ad hoc, chissà perché più leggeri, durati lo spazio di qualche vendemmia e poi finiti nel dimenticatoio. E’ questa la prima estate, invece, dei winebar che ormai aprono sempre più numerosi anche nelle località turistiche prese d’assalto in queste settimane. Anche se la birra continua a essere la prescelta, ma solo fino ai 24 anni, è il vino dopo a prevalere anche nei gusti giovanili: questo il risultato di due studi ad “Oltrevini 2002”, la rassegna che si terrà, dal 3 all’8 settembre, a Casteggio (Pavia).
Gli studi sono stati condotti da due istituti di ricerca (AcNielsen e Qualis) per scoprire quanto, quale e dove il vino viene consumato dai giovani. Il primo è stato definito una “fotografia socioculturale” (ha interessato 6.000 famiglie per 17.000 persone complessive) del consumo di vino: “oggi gli italiani sono sia bevitori di birra, sia bevitori di vino, ma nella tendenza più recente il consumo di vino è in crescita. E tende a crescere soprattutto tra le donne”. Ma le ricerche hanno anche messo in luce “che, nella gara tra vino e birra, vince il vino, ma ci sono differenze relative al sesso e alla fascia di età: i giovani tra i 14 e i 19 anni si accostano ad entrambe le bevande, riservando alla birra una vasta preferenza. Ma, a partire dai 20 anni, l'interesse per il vino comincia a crescere fino a superare quello per la birra intorno ai 35 anni. Questa tendenza è particolarmente evidente nelle donne”. Ad avere maggiore successo, contrariamente a quanto pensavano gli pseudo esperti di marketing degli anni Ottanta “sono proprio i vini rossi complessi e la formula della vendita a bicchiere, più accessibile alle tasche di tutti, si sta rivelando vincente”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025