02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TERREMOTO: ARRIVANO 25.000 EURO PER LE AZIENDE VINICOLE TERREMOTATE DELL’EMILIA ROMAGNA. ECCO IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE ITALIANA VINI PER UN AIUTO CONCRETO A CHI HA SUBITO DANNI, PER RIPRISTINARE IL POTENZIALE PRODUTTIVO E ACCELERARE LA RIPRESA

La terra trema e il comparto vinicolo non ne resta immune, ma all’appello non mancano gli aiuti, anche quelli economici, da parte del mondo del vino: l’Unione Italia Vini ha stanziato 25.000 euro per le aziende vinicole terremotate dell’Emilia Romagna, per un aiuto concreto a chi ha subito danni per accelerare la ripresa dell’attività produttiva. In più, è stato aperto un conto corrente alla Confederazione Italiana Vite e Vino, dove destinare il proprio contributo (info: www.uiv.it).
Le somme ricavate verranno destinate alle aziende segnalate dal Consorzio Tutela Vini Emilia, che ha a sua volta stanziato un’ulteriore somma di 40.000 euro. Il presidente del Consorzio, Davide Frascari, ha ringraziato Uiv per la preziosa iniziativa a supporto delle imprese del tessuto emiliano, che stanno affrontando questo difficile momento. Nelle sole province di Modena e Reggio Emilia ci sono 8.000 le aziende viticole, che coltivano 15.000 ettari di vigneto specializzato in grado di offrire una produzione media annuale di 3 milioni di quintali di uva trasformata principalmente in vino Lambrusco Doc e Igt ed esportato in 50 Paesi esteri.
“Il terremoto, oltre ad avere distrutto case e capannoni, ha provocato notevoli danni anche alle aziende agricole e vitivinicole - ha dichiarato il presidente di Unione Italiana Vini, Lucio Mastroberardino - con questa iniziativa, aperta a tutte le imprese, associate e non, Uiv offre il proprio contributo per consentire alle cantine di ripristinare il potenziale produttivo e mettere in sicurezza le strutture coinvolte, così da accelerare la ripresa dell’attività produttiva”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli