È l’ Adelaide! Bottega Bar di Torino, guidato dallo chef Giuseppe Tarantino, ad aggiudicarsi il “People’s Choice Award”, grazie al voto espresso online dal pubblico, per la sua “capacità di coniugare tradizione e innovazione in una delle città simbolo della cultura gastronomica italiana”, come si legge nelle motivazioni, ai “TheFork Awards” 2025, edizione n. 7 del riconoscimento dedicato alle migliori nuove aperture e gestioni dell’anno, pensato e organizzato da TheFork, in collaborazione con Identità Golose (e con Mastercard come Title Sponsor), tra 56 ristoranti nominati da 80 tra i più autorevoli chef italiani (detentori complessivamente di oltre 100 stelle Michelin) e assegnati, ieri, a Palazzo Mezzanotte a Milano, nella cerimonia condotta da Gerry Scotti e Alessia Ventura. L’Adelaide! Bottega Bar si è aggiudicato, oltre al titolo nazionale, anche quello come miglior locale del Nord Italia, nella categoria che ha assegnato i primati distribuiti su area geografica. E che, per quanto riguarda il Centro, è andato a Cecchini in Città di Firenze, con lo chef Mariano Pastega, “che ha saputo distinguersi per una cucina autentica e contemporanea nel cuore della Toscana”, mentre al Sud e Isole il riconoscimento ha premiato Mezzena a Palermo, dove lo chef Davide Autovino “porta avanti una proposta culinaria che racconta la Sicilia attraverso creatività e radici profonde”.
Il “Premio Sfida”, assegnato da Barilla, è andato a Sandì (Milano) della chef Laura Santosuosso; il “Premio Innovazione”, assegnato da Electrolux Professional, a Ambar (Firenze) dello chef Andrea Magnelli; il “Premio Ricerca”, assegnato da Presobene, a La Gamella - Collegio alle Querce (Firenze) dello chef Nicola Zamperetti; il “Creators’ Choice Award”, assegnato dalla giuria firmata RealBites, a Ippolito (Fiumicino, Roma) dello chef Andrea Alberghetti e Marco Fedeli; e il “Media Choice Award”, assegnato da una giuria composta da giornalisti gastronomici, a Abba (Milano) dello chef Fabio Abbattista. L’edizione 2025 ha visto, infine, anche l’introduzione di un nuovo riconoscimento: il “Mastercard Impact Award”, dedicato ai ristoranti capaci di generare un impatto positivo in tre ambiti chiave - sostegno alle comunità locali, promozione di un turismo autentico e valorizzazione dei giovani talenti - che è stato assegnato a Tribarakkio (Catanzaro, Calabria) della chef Mariarita Bruno “per il suo impegno nel creare un modello di ristorazione sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare il territorio e formare nuove generazioni di professionisti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































