Far percepire l’eccellenza del Chianti Classico al grande pubblico, attraverso appuntamenti ispirati dal grande vino toscano, ma contaminati da forme diverse di arte e cultura, o di sport e musica: è il comune denominatore di “Chianti Classico è”, festival organizzato dal Consorzio del Chianti e interamente dedicato al mondo del Gallo Nero.
Più in particolare, gli eventi: il miglior abbinamento tra piatti “stellati” e vini del Gallo Nero, con l’evento “Lady Food & Mr. Wine”, cooking show in programma il 31 maggio (Convento di Santa Maria al Prato a Radda in Chianti), in cucina un gruppo di chef tutto al femminile che si cimenterà in ricette create per essere abbinate al meglio al grande vino toscano; il “Palio delle Massaie”, ovvero una gara tra le massaie dei comuni del Chianti affidata al giudizio di esperti e appassionati che parteciperanno ai tre pranzi-sfide in programma: il 25 e 26 maggio e il 2 giugno; dal 31 maggio al 2 giugno, nel borgo di Lamole, sarà possibile assaggiare i vini di questo microcosmo enologico direttamente dalle mani dei suoi produttori ne “I profumi di Lamole” ed a Radda in Chianti si metterà in mostra con la due giorni di degustazioni nelle vie del paese di “Radda nel Bicchiere” (un seminario veramente particolare metterà a confronto il Sangiovese di Radda in Chianti con quello di Montalcino); per gli amanti dello sport, il 2 giugno, nel territorio del Gallo Nero, gara ciclistica speciale: la “Gran Fondo del Chianti Classico Gallo Nero”, con due diversi tracciati (agonistico e non); dal 7 al 9 giugno, a San Casciano Val di Pesa, sfileranno i migliori i street-food d’Italia, con abbinamento di un buon calice di Gallo Nero.
“Chianti Classico è - ha sottolineato il direttore del Consorzio, Giuseppe Liberatore - è l’iniziativa si sta sempre più affermando: è importante per raccontare e far vivere il territorio del Chianti Classico nella sua interezza”. Secondo Liberatore, il Gallo nero sta vivendo “una buona stagione perché dopo la performance positiva del 2012, grazie soprattutto all’export che ha fatto segnare un +8% di vendite, anche questi primi mesi 2013 ci stanno regalando buoni risultati. Nei primi quadrimestre 2013 stiamo vedendo una crescita in linea con il 2012 e la crescita è al momento del 2%”.
Ma se è l’export a far da padrone il Consorzio del Chianti Classico guarda con attenzione anche al mercato interno e, per questo, ha annunciato Liberatore, “daremo vita ad un “Programma Italia”, proprio perché vogliamo puntare e recuperare posizioni in quei territori che ci hanno sempre premiato. Il Gallo Nero è ben presente in Toscana, a Roma o a Milano, ma ci sono zone come in Friuli, Trentino o in Piemonte dove le nostre vendite stanno scemando e per questo, dalla seconda metà del 2013, coinvolgeremo sommelier, ristoratori, enoteche e, soprattutto il pubblico, con opere di sensibilizzazione”.
Info: www.classico-e.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025