Con Vinitaly (a Verona, dal 10 al 14 aprile) torna il Concorso enologico internazionale (che, nel 2002, ha avuto ben 3.200 vini in gara da 30 Paesi dei cinque Continenti). Il concorso, uno dei più partecipati e selettivi al mondo (le operazioni di selezione sono state affidate all'Assoenologi), è organizzata da Veronafiere (con la partecipazione dell’Office International de la Vigne et du Vin, dell’Union Internationale des Oenologues e del Ministero delle Politiche Agricole), con lo scopo di evidenziare la migliore produzione enologica, premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo dei prodotti (Info: Veronafiere, Alessandra Ioppi, tel. 045/8200917, ioppi@veronafiere.it). All'azienda che avrà ottenuto il miglior risultato, calcolato dalla somma dei punteggi più elevati riferiti a due vini che hanno ottenuto una medaglia, sarà assegnato il massimo riconoscimento, e cioè il premio speciale “Gran Vinitaly” (in passato, e per più volte, andato alla Castello Banfi di Montalcino e all’americana Gallo).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025