Nasce da un’idea semplice, la “Giornata Nazionale Go Wine” (edizione n. 3), di scena il 14 ottobre in tutta Italia: “riunire da Nord a Sud della penisola, nelle città o nei luoghi del gusto, tanti consumatori-turisti del vino per promuovere iniziative legate ad un tema comune”. Che cosa è? “E’ un evento - si legge in una nota stampa - che vede protagonista è il consumatore, come di rado avviene anche nel mondo del vino, in cui gran parte degli eventi sono proposte dalle istituzioni o dalle aziende vinicole”.
E, se il protagonista è il consumatore, il destinatario di tante attenzioni sono i vini autoctoni italiani, quelli che meglio comunicano il rapporto fra vino e territorio. Nella “speciale giornata” (info: da settembre, su (www.gowinet.it) le iniziative vanno verso una direzione precisa: “promuovere una cultura del consumo dei vini di qualità che privilegia il rapporto con la terra e con l’identità di un luogo”. “Tanti, dunque, gli appuntamenti: visite in cantina, degustazioni, conferenze … con un filo comune: il piacere ed il gusto della conoscenza e della degustazione, un nuovo modo di comunicare la “socialità” e la cultura del vino. Alla scoperta del patrimonio autoctono italiano, l’unico capace di riportare il consumatore al contatto con le origini e le radici della propria terra”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025