02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Toscana (36%) e Piemonte (30%), e poi, a distanza, il Friuli-Venezia Giulia (10%): ecco le Regioni del vino italiano che gli americani vorrebbero visitare di più, secondo un sondaggio di “Wine Spectator”. Ultima (nell’anno di Expo) la Lombardia: 0%

Toscana e Piemonte: il duo inossidabile delle Regioni top del vino italiano si conferma ai vertici non solo della qualità dei prodotti, almeno secondo i giudizi della critica nostrana ed internazionale, ma anche nei desideri degli appassionati. E non solo come terre di provenienza dei vini da bere, ma anche come territori da visitare. Almeno secondo gli appassionati americani sondati on line da “Wine Spectator”, la più diffusa rivista enoica del mondo (http://goo.gl/SUyu4O), che ha chiesto loro quali Regione del Belpaese (tra 12 selezionate dalla testata, ndr) siano più interessati a visitare. E al top, senza dubbio, c’è la Toscana del Chianti e del Chianti Classico, di Bolgheri e di Montalcino, di Montepulciano e della Maremma, scelta dal 36% dei 350 appassionati che hanno risposto al sondaggio (al momento della redazione di questo articolo).
A seguire con il 30%, il Piemonte di Barolo, delle Langhe e del Monferrato, del Roero e dell’Astigiano, ma anche della zona del Gavi. A completare il podio, ma a distanza, il Friuli Venezia Giulia del Collio e dei Colli Orientali, ma anche del Carso e non solo, con il 10% delle risposte. Il resto sono briciole: si va dal 6% della Sicilia (che a livello di mercato enoico, invece, è considerata una delle Regioni rampanti del vino d’Italia) al 4% di Trentino Alto Adige e Campania, fino al 2% di Puglia, Umbria, Sardegna e anche del Veneto (che è la Regione d’Italia che esporta più vino in assoluto) e all’1% dell’Abruzzo.
Nell’anno dell’Expo di Milano, da segnalare lo 0% registrato dalla Lombardia; segno che, al di là del dato numerico, puramente indicativo, il territorio lombardo fatica ancora, nonostante la qualità di ottime produzioni, Franciacorta in testa, ad affermarsi, almeno al livello di appeal, come Regione del vino italiano a livello internazionale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli