02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TRA I PRIMATI DELL’ITALIA ENOICA, C’È ANCHE QUELLO TECNOLOGICO, FRUTTO DI RICERCA ED INNOVAZIONE, CHE PORTANO I MACCHINARI TRICOLORE IN TUTTE LE AZIENDE DEL MONDO. WINENEWS VI GUIDA TRA LE NOVITÀ PIÙ INTERESSANTI DEL SIMEI (MILANO, 12-16 NOVEMBRE)

Italia
Helix, il tappo a vite in sughero by Amorim Cork

Tra i tanti primati che vanta il vino italiano nel mondo, non ci sono solo quello produttivo e quello commerciale, grazie alle performance all’estero, ma anche l’eccellenza dei macchinari per il lavoro in vigna ed in cantina, che fanno del Belpaese il leader indiscusso del settore. Merito del genio tutto italiano al servizio di ricerca ed innovazione, proprio ciò che manca in tanti altri settori, ma non in quello delle macchine agricole e della tecnologia in vigna ed in cantina, protagoniste a Simei ed Enovitis, di scena dal 12 al 16 novembre a Milano (www.simei.it). Per non perdersi tra le innumerevoli novità, WineNews prova a raccontare in anteprima quelle più interessanti, capaci di migliorare il prodotto finale in mano ai wine lovers, o di semplificare il lavoro in vigna ed in cantina dei wine makers (scelte tra i premiati con il “Tecnological Innovation Award dedicato a Lucio Mastroberardno). Le novità più “tangibili” arrivano dal mondo delle chiusure: per garantire il consumatore da aperture precedenti alla vendita, la Astro ha pensato il “Venus Tamper Evident”, un tappo a vite che, una volta aperto, svela una fascetta colorata che testimonia, a prima vista, l’eventuale effrazione sullo scaffale. Quindi ci sono le ultime novità dei due big mondiali dei tappi: “Helix”, il tappo in sughero che si svita e si riavvita, by Amorim Cork e O-I, e l’ultima gamma di casa Nomacorc, la Select Bio Series, tre tappi sintetici prodotti senza “costi” per l’ambiente. Ma ci sono anche idee che non si vedono, ma si sentono eccome, come “Botti di precisione”, il sistema per la verifica della carica aromatica del legno brevettato da Garbellotto, che potrà fornire così ad ogni vigneron la botte giusto, e ad ogni consumatore un vino migliore. Senza dimenticare l’importanza, fondamentale, del lavoro in vigna, sempre più green ed efficiente, grazie a “Bisodisac”, l’alternativa ecologica ai manicotti di plastica usati per l’impianto delle barbatelle firmata dalla francese Sodisac, una protezione in carta resistente e biodegradabile. E ancora, la macchina per alzare i fili durante nella fase di crescita dei tralci in maniera automatica: si chiama “Basilia By Vignetinox”, e l’ha progettata il Mollificio Bortolussi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli