Tra i tanti mercati dell’Asia, uno dei più maturi, è sicuramente quello di Hong Kong: il valore l’import di vini da tutto il mondo, nella più “occidentale” delle regioni amministrative speciali della Repubblica Popolare Cinese, è cresciuto del 182% dal 2008, anno in cui sono state tolte le tasse sui vini importati, al 2012, quando ha toccato la cifra di 1 miliardo di dollari. Ma, soprattutto, Hong Kong è una delle porte d’accesso meno complicate per il vino del mondo verso la grande Cina, nonché stato-vetrina per il life style all’occidentale a cui guarda con interesse tutta l’Asia. Ecco perché la International Wine & Spirits Fair, promossa dall’Hong Kong Trade & Developement Center, di scena dal 7 al 9 novembre, si conferma uno degli appuntamenti più importanti per il mondo del vino in Asia. E l’Italia sarà presente in forze, grazie a Vinitaly International, con oltre 130 cantine del Belpaese che faranno mostra di se nel padiglione di “Vinitaly Hong Kong”, in un evento che, nel 2012, ha contato la presenza di più di 20.000 operatori specializzati.
L’obiettivo principale è il business, ma altro aspetto importante, sul quale anche Vinitaly investe da tempo, è la formazione, fondamentale in un mercato asiatico che, spesso, è poco più che neofita del vino italiano. E così, tra gli appuntamenti da segnalare, spiccano le masterclass condotte da alcuni dei personaggi più influenti del mondo del vino in Asia: dalla Master of Wine Debra Meiburg, ai wine educator Carrie Wong e JC Viens, con approfondimenti su alcuni dei vini e dei territori più in voga del Belpaese, dal Prosecco al Chianti, dalla Puglia al Piemonte. E per dare un tocco di atmosfera italiana, ci sarà anche la Vinitaly Lounge, area dedicata all’incontro tra giornalisti, wine lovers, bloggers ed importatori, con grandi marchi dell’agroalimentare come Negroni, Fabbri, Agriform e Lavazza, che offriranno il loro contributo facendo degustare formaggi, salumi, caffè e gelato.
E, dopo il successo del “Vinitaly Wine Affair Tram Ride” 2012, preludio d’apertura alla fiera quest’anno, sarà una cena di gala in uno dei migliori ristoranti italiani di Hong Kong: il Domani, in cui i migliori vini dalle cantine di “Gin Gallery”, uno degli importatori più longevi di Hong Kong, saranno serviti ad un pubblico di 150 ospiti selezionati, riuniti per celebrare insieme le donne e l’eccellenza del vino italiano.
Info: www.vinitalyinternational.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025