L’Ordine al merito del lavoro è una delle onorificenze più antiche della Repubblica italiana: istituito da un Regio Decreto firmato Umberto I, nel 1898, fu introdotto per “decorare” quei cittadini che si “siano resi singolarmente benemeriti nell’agricoltura, nell’industria, nel commercio, nell’artigianato, nell’attività creditizia e assicurativa”. Il 2 giugno di ogni anno, tra una rosa di 40 candidati proposti al Presidente della Repubblica, vengono selezionati 25 imprenditori, che possono così fregiarsi del titolo di “Cavaliere del Lavoro”.
Tra loro, oggi, ce ne sono 11 che arrivano dal mondo del vino, imprenditori che hanno fatto grande il settore, sia in Italia che all’estero: Giacomo Rallo (Donnafugata), Piero Antinori, Vittorio Frescobaldi, Diego Planeta, Paolo Panerai (Feudo del Pisciotto), Venerando Faro (Pietradolce), Gianni Zonin (Feudo dei Principi di Butera), Sebastiano Messina (Azienda Marabino), Francesco Argiolas (Cantine Argiolas), Giuseppe Benanti e Giuseppe Rizzardi (Guerrieri Rizzardi) che, dal 2012, si danno appuntamento per una giornata in cui, insieme ai colleghi Cavalieri del Lavoro di altri settori, ad amici ed autorità, il vino diventa la cornice glamour nella quale parlare di mercato, della vendemmia appena trascorsa e, perché no, di enoturismo.
A fare gli onori di casa, per l’appuntamento 2015, Giacomo Rallo, fondatore di Donnafugata (www.donnafugata.it), che il 7 novembre aprirà le porte della sua storica cantina di Marsala ai vignaioli/cavalieri, che presenteranno i loro vini migliori, in una degustazione esclusiva.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025