02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TRA PRESENTE E FUTURO IL VINO NEL REGNO UNITO LANCIA SEGNALI INCORAGGIANTI: SECONDO L’OFFICE FOR BUDGET RESPONSIBILITY NEL 2016 SI BERRANNO 16 MILIONI DI ETTOLITRI, E INTANTO IL PREZZO MEDIO SUPERA LE 5 STERLINE A BOTTIGLIA

Il Regno Unito, al di là dell’importanza come mercato di riferimento, sia per i vini italiani che per quelli francesi, riveste da sempre un ruolo di “anticipatore” delle tendenze mondiali, forte di un rapporto con il nettare di Bacco che ha radici lontane secoli. E allora, scoprire dalle previsioni dell’Office for Budget Responsibility (che monitora i cambiamenti sociali per il Governo di Sua Maestà, al fine di prevedere la composizione delle future entrate fiscali) come, nel 2016, a fronte di un forte calo dei consumi di birra (dai 53,2 milioni di ettolitri attuali a 43,9 milioni di ettolitri), continuerà invece a crescere il mercato del vino (da 13,9 a 16 milioni di ettolitri), è un segnale decisamente incoraggiante per tutto il settore. Specie perché le campagne salutiste di questi anni porteranno ad un calo delle unità alcoliche consumate pari a 2,4 miliardi, mentre il vino, oltre a crescere in termini quantitativi, continua a correre anche dal punto di vista del prezzo medio che, per la prima volta, ha superato nell’off trade le 5 sterline a bottiglia (5,03 secondo il report “Wine Nation 2012”, commissionato a Nielsen da Accolade Wines’), anche se è bene ricordare che le tasse pesano per il 60% sul prezzo finale, destinato ad aumentare, durante l’anno, fino a 5,10 sterline a bottiglia, avverando la previsione fatta nel luglio del 2011 dal responsabile birra, vino e spirits di Tesco, Dan Jago, che spiegava come fosse sempre più difficile rimanere ad un livello di prezzo inferiore alla soglia delle 5 sterline ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli