Tre giorni tutti dedicati alle bollicine più famose d’Italia: l’occasione è il Festival del Franciacorta (www.franciacorta.net), edizione n. 7, di scena dal 16 al 18 settembre, con un programma ricco di spettacoli, seminari e degustazioni nella millenaria abbazia Olivetana di Rodendo Saiano (Brescia), dove i monaci cluniancensi (ramo riformato dei benedettini, fondato dall’abate Bernone nel 909 a Cluny, in Francia) concederanno alcuni suggestivi locali a organizzatori e visitatori.
Organizzato dal Consorzio per il Franciacorta, al festival, prenderanno parte 52 cantine della Franciacorta, che metteranno in degustazione più di 100 etichette di queste bollicine tutte italiane. Il festival non si svolgerà solo tra le antiche mura del monastero: il programma prevede visite dirette alle cantine, tour alla scoperta della zona all’insegna di arte e storia, e menu speciali per l’occasione presentati da ristoranti e agriturismi; e per finire, mostre e show ambientati li dove il vino viene prodotto, nelle cantine. Accessibili a tutti i costi di partecipazione: per un giorno in abbazia, ci voglio 25 euro, che comprendono l’ingresso, la degustazione dei Franciacorta ai banchi d’assaggio.
Ecco l’elenco di tutte le cantine che apriranno i banchi in Abbazia: Antica Cantina Fratta, Barboglio de Gaioncelli, Barone Pizzini, Bellavista, Berlucchi Guido, Bersi Serlini, Bonomi Tenuta Castellino, Bosio, Bredasole, Ca’ del Bosco, Cantina Chiara Ziliani, Cascina San Pietro, Castel Faglia, Castelveder, Cavalleri, Cola Battista, Contadi Castaldi, Conti Bettoni Cazzago, Cooperativa Vitivinicola Cellatica Gussago, Cornaleto, Facchetti Silvana, Faccoli Lorenzo, Ferghettina, Franca Contea, Fratelli Berlucchi, Gatta, Gatti Enrico, il Mosnel, La Montina, La Valle, Lantieri de Paratico, Le Marchesine, Lo Sparviere, Longhi de Carli, Majolini, Mirabella, Monte Rossa, Montenisa, Quadra, Riccafana, Ricci Curbastro, Ronco Calino, San Cristoforo, Tenuta Ambrosiani, Tenuta Monte Delma, Uberti, Valle di Bara Fabrizia, Vezzoli di Giuseppe Vezzoli, Vezzosi Ugo, Vigna Dorata, Villa, Villa Crespia Fratelli Muratori.
L'approfondimento - Gli eventi più interessanti
Gran parte del festival prenderà vita in sedi esterne al complesso monastico, ma non per questo meno affascinanti. Cantine, dimore storiche e sale espositive, per vivere tre giorni tra bollicine, arte e cultura, anche enogastronomica. Tra gli eventi in cantina, vale la pena segnalarne alcuni. Al Rocol, si può trascorrere una notte magica in una delle camere dell'azienda vitivinicola della famiglia Vimercati Castellini con una ricca colazione a base di torte e marmellate fatte in casa. Costo 30 euro a persona (include un pernottamento in camera doppia, prima colazione e aperitivo con Franciacorta). Info: 030/6852542 - info@alrocol.com e www.alrocol.com. Ca’ del Bosco organizza visite alla cantina, in un connubio tra arte, natura ed ospitalità. Un viaggio nell'enologia ideale ma anche un percorso suggestivo per gli elementi architettonici, l'incantevole collocazione naturale e la scultura. Le visite, su prenotazione. Al termine verrà offerto un bicchiere di Franciacorta Brut. Costo a persona10 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0307766177 - fax 0307268425 - visite@cadelbosco.com. Anche per il Mosnel, una visita alla cantina e a seguire “2001 Euforia nel bicchiere”. Una degustazione orizzontale dei Franciacorta Brut, Franciacorta Satèn e Franciacorta Rosé Pas Dosé “Parosé” di questa ottima annata. Costo 15 euro a persona, per un'ora e mezza circa di gusto, con prenotazione obbligatoria. Il 16 settembre, invece, anche il Wine Brunch, con specialità del territorio abbinate ai Franciacorta. Costo 25 euro a persona su prenotazione. Il 17 settembre si replica, ma con un tocco di “giallo in più”: il Wine Brunch ci sarà, ma con il delitto. Nel pranzo verrà proposto ai partecipanti il famoso gioco della Caccia all'assassino ideato dalla scrittrice di gialli Agatha Christie. Ogni commensale diventerà un personaggio della trama del romanzo associato e dovrà scoprire l'assassino, la dinamica dell'omicidio e il movente. Costo 30 euro a persona con l’immancabile prenotazione. Sarà, inoltre, possibile prenotare scampagnate con picnic, a piedi o in bicicletta, nei vigneti dell'azienda. Info: 329/5907390 - quellicheilvino@ilmosnel.com. Due giorni di eventi anche per Ricci Curbastro: il 16 settembre i cancelli di Villa Evelina saranno aperti per le visite guidate alle quattro sale del Museo Agricolo e del Vino che custodiscono migliaia di attrezzi agricoli testimoni del nostro passato ed alle Cantine con illustrazione dei processi di produzione dei Franciacorta. Il costo d’ingresso a persona, compresa la visita guidata e la degustazione, è di 5 euro. E’ consigliata la prenotazione. Per il Festival del Franciacorta sarà presentato un libro di ricette e storia della nostra enogastronomia raccontata anche attraverso gli oggetti esposti in alcune sezioni del Museo. Info: 030/736094, www.riccicurbastro.it. Da Contadi Castaldi il 17 settembre, l'enologo Mario Falcetti condurrà l’incontro “Quattro millesimi a confronto - 2002, 2001, 2000 e 1999”. Come scoprire la Franciacorta attraverso la degustazione verticale in parallelo di Satèn e Rosé. I posti però sono limitati: l’evento è riservato a 30 persone. Costo 20 euro, a persona. Prenotazione obbligatoria. Info: 0307750126 - contadicastaldi@contadicastaldi.it.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025