02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Tre-giorni di degustazioni, convegni, spettacoli e momenti di incontro con i più importanti produttori piemontesi: è il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) n. 48, di scena nei palazzi storici di Torino, da 22 a 24 novembre

Tre giorni di degustazioni, convegni, spettacoli e momenti di incontro con i più importanti produttori piemontesi: è il Congresso Nazionale Associazione Italiana Sommelier (Ais) n. 48, di scena nei palazzi storici di Torino, dal 22 al 24 novembre: il debutto della kermesse sarà al Teatro Carignano, dove ci sarà l’Assemblea Nazionale Ais, seguita dal convegno, organizzato dal Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani, dedicato alle menzioni geografiche aggiuntive (info: www.congressoaistorino2014.it).
Dal 22 al 23 novembre sarà, inoltre, possibile degustare le ultime annate di Barolo, Barbaresco, Roero, Nebbiolo dell’Alto Piemonte e Nizza nelle sale storiche di Palazzo Carignano. Sempre nelle due giornate, i degustatori più esperti potranno partecipare alle degustazioni guidate di grandi annate di Barolo&Barbaresco, Bordeaux e Borgogna a Palazzo Barolo. Da non perdere l’appuntamento del 22 novembre, a Palazzo Reale, in cui vino, magia e storia si intrecceranno per dar vita al “WineTOMagic Gran Galà”: uno spettacolo unico che vedrà “all’opera” due grandi protagonisti; da una parte, le regali bollicine dello Champagne; dall’altra, le più grandi star internazionali della magia e dell’illusionismo accompagnate da una scenografia composta da proiezioni sensazionali. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Masters of Magic.
Il 24 novembre si chiuderà il Congresso Nazionale Ais, con il convegno organizzato dalla Regione Piemonte, Vignaioli Piemontesi e Piemonte Land of Perfection Anteprima Vendemmia, in cui saranno presentati i dati dell’annata vitivinicola piemontese, e la degustazione “In Bianco”, un evento dedicato ai grandi vini bianchi europei, ideato e organizzato da ArteVinoStudio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli