02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TURISMO: WEEKEND; COLDIRETTI; AUTUNNO MITE, BOOM VACANZA IN CAMPAGNA. UN ITALIANO SU DUE HA PROVATO L’ESPERIENZA DELLA VACANZA IN AGRITURISMO

È autentico boom dei week end in campagna favorito da un autunno incredibilmente mite con temperature ben più elevate delle medie stagionali che incoraggia le presenze nei quindicimila agriturismi italiani dove è possibile trascorrere sereni fine settimana all’aria aperta o gustando tradizionali banchetti. Lo afferma la Coldiretti nel sottolineare che, secondo la ricerca dell’Università di Macerata-Isnart, presentata ad Agrietour, il salone nazionale dell’agriturismo ad Arezzo, da oggi al 19 novembre, quasi 1 italiano su 2 ha provato l’esperienza della vacanza in agriturismo con la platea degli agrituristi che raggiunge ben il 40,8% degli italiani.
Se le previsioni positive sostenute dal clima saranno confermate, il bilancio delle presenze a fine anno 2006 sarà in crescita con oltre tre milioni di ospiti e - sottolinea la Coldiretti - un fatturato complessivo pari a circa 900 milioni di euro (+12%) realizzato nei 15mila agriturismi nazionali con alloggio garantito da 140.000 posti letto. La scelta dell’agriturismo avviene soprattutto attraverso internet grazie alla disponibilità di siti come www.terranostra.it dove è possibile prenotare una vacanza sulla base delle proprie esigenze anche di carattere economico.
D’altra parte rispetto al 2005 - continua la Coldiretti - si segnala una crescita della prenotazione dell’ultimo minuto “last minute”, un aumento nell’uso del web come strumento per individuare il luogo di vacanza più opportuno e anche una riduzione nella durata dei periodo di soggiorno rispetto al passato (3-4 giorni). L’agriturismo è impegnato in un difficile processo di qualificazione - continua la Coldiretti - che richiede impegno e investimenti per assicurare il notevole miglioramento del settore, che è in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, sportivi, creativi e amanti dell'avventura. Tra i clienti - riferisce la Coldiretti - non mancano gli stranieri (25%) e prevalgono i giovani (55%) con età compresa tra i 18 e i 35 anni, grazie a un notevole miglioramento del settore, che è in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, sportivi, creativi e amanti dell'avventura.
Nel 2006 di rilievo è stata la presenza di bambini e, sulla base delle indicazioni della Guida Agrituristica di Campagna Amica e Terranostra, il 7% degli agriturismi organizza vacanze per bambini non accompagnati, il 40% svolge attività di fattoria didattica, il 30% dispone di un parco giochi e alcune aziende agrituristiche sono addirittura attrezzate per accogliere bambini disabili e per fare terapie specifiche. Dal punto di vista gestionale - conclude la Coldiretti - si rafforza la presenza femminile tanto che un agriturismo su tre in media è in mani femminili (33%), ma la percentuale sale al 42% nelle regioni del sud, scende al 39% nel centro Italia, al 35% nelle isole e tocca il livello più basso nel nord con il 26%.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli