“Per il terzo anno consecutivo, prende il via la carta “Dedicata a te”, un impegno concreto del Governo per essere al fianco delle famiglie italiane che affrontano un periodo di difficoltà. Oltre un milione di beneficiari potrà utilizzare la carta e usufruire della scontistica aggiuntiva prevista negli esercizi commerciali convenzionati, ottenendo così un ulteriore risparmio”. Lo ha detto il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nel dare il via ufficiale, da oggi, 30 ottobre, del contributo per la spesa destinato alle famiglie con Isee fino a 15.000 euro.
“Abbiamo deciso già dallo scorso anno che dovesse diventare una misura strutturale, e questo percorso trova oggi conferma nella Legge di Bilancio, che ne prevede la prosecuzione anche per gli anni 2026 e 2027 - ha aggiunto il Ministro Lollobrigida - confermiamo una misura che non è assistenzialismo, ma sostegno vero. Uno strumento che aiuta le famiglie ad acquistare beni di prima necessità e, allo stesso tempo, valorizza il lavoro e la qualità delle nostre filiere agroalimentari, includendo tra i prodotti acquistabili anche quelli a denominazione Dop e Igp”.
Quest’anno, le famiglie beneficiarie saranno 1.157.179, di cui il 30% sono nuovi beneficiari, mentre il 70% ha già ricevuto la carta nelle precedenti edizioni (e la vedranno ricaricata automaticamente senza bisogno di recarsi all’Ufficio Postale per il ritiro): l’importo complessivo della carta è pari a 500 euro. Sui siti dei comuni italiani saranno pubblicate le liste dei beneficiari e tutti i nuovi titolari dello strumento che potranno cominciare le procedure per l’attivazione della card. Le somme accreditate dovranno essere utilizzate interamente entro il 28 febbraio 2026, con il primo acquisto (almeno 1 euro) da effettuare entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio, per acquistare: carni di varie specie (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole); pesce fresco e conserve (come tonno in scatola); latte, derivati e uova; olio d’oliva e di semi; prodotti da forno e cereali (pane, pasticceria, pizza, paste, riso, orzo, farro, avena, mais e farine); ortaggi, frutta e legumi, sia freschi che lavorati o surgelati; miele, zucchero, cacao e cioccolato; bevande e condimenti naturali (acque minerali, aceto, caffè, tè, camomilla); alimenti speciali (prodotti per l’infanzia, lieviti naturali); e prodotti a denominazione protetta Dop e Igp. Sono esclusi gli alcolici.
E, anche quest’anno, è prevista l’applicazione di una scontistica nella misura del 15%, che si aggiunge a quelle già praticate, nelle migliaia di supermercati aderenti all’iniziativa. Le principali catene della Gdo - tra cui Federdistribuzione, Conad, Coop e Lidl - hanno, infatti, rinnovato le convenzioni con il Ministero (la lista degli esercizi aderenti è disponibile alla pagina di “Dedicata a te” sul sito del Ministero).
Lo scorso anno le spese delle famiglie si sono orientate per il 76,2% nella grande distribuzione organizzata, per il 10% in negozi, minimarket e mercati, con la parte residua della spesa in agroalimentare che è stata effettuata in discount, macellerie, forni e latterie. Il fondo disponibile per il 2025 ammonta a 581.794.098 euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































