02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UN GIRO D'ITALIA TRA I PASSITI: A MONTEFALCO DAL 7 DICEMBRE AL 7 GENNAIO TORNA "FESTIVI CALICI", UN EVENTO IMPERDIBILE PER SCOPRIRE E ASSAGGIARE OLTRE 100 ETICHETTE DI VINI DOLCI

Un giro d'Italia dei passiti, con una selezione di oltre 100 etichette da degustare e da abbinare con formaggi artigianali, cioccolato, pralineria, pregiati caffé e sigaro Toscano. Vini da meditazione che saranno anche letti, nei reading di poesie e racconti, e ascoltati in cinque curiosi abbinamenti con cinque strumenti musicali. E' quanto promette "Festivi Calici", rassegna eno-gastronomica dedicata ai grandi vini passiti, dolci, muffati e liquorosi nazionali ed esteri, in programma a Montefalco dal 7 dicembre al 7 gennaio.
"Quest'anno la manifestazione farà un salto di qualità - ha annunciato il sindaco di Montefalco Valentino Valentini, neo-eletto presidente dell'associazione nazionale Città del vino - con 20 appuntamenti che porteranno in degustazione tutte le etichette del primo "Atlante dei vini passiti italiani". I produttori di Montefalco credono molto sul passito e ne hanno accresciuto la produzione da 20.000 alle 30.000 bottiglie della vendemmia 2003. Insieme al Sagrantino passito saranno presentati i passiti di altre dieci regioni e il panorama nazionale di eccellenze che va dal Torcolato di Breganze al Nasco di Cagliari, dal Moscadello di Montalcino al Primitivo di Manduria".
I visitatori che arriveranno a Montefalco a dicembre potranno assistere grazie ad appositi pacchetti turistici alla vinificazione di uve passite raccolte dai graticci ormai ricche di sostanze zuccherine e prodotte in quantità limitate. "Tutti i passiti garantiscono al consumatore assenza di trucioli - ha osservato il direttore del Centro nazionale vini passiti Paolo Benvenuti - perché l'invecchiamento richiesto dai disciplinare è tale da rendere insensata questa scorciatoia enologica. Vini di grande tradizione quindi che andrebbero tutelati di più sia con una legge nazionale che nell'Ocm vino".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli