02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UN NASO TECH CONTRO IL VINO CHE SA DI TAPPO: È IL PROGETTO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA CHE PUNTA A SVILUPPARE UN SOFISTICATO SENSORE ELETTRONICO CAPACE DI RILEVARE LA PRESENZA DI MUFFE NOCIVE NEL SUGHERO POCO PRIMA DELL’IMBOTTIGLIAMENTO

Un naso tecnologico contro il vino che sa di tappo: è il progetto di ricerca europeo coordinato dall’Università di Tor Vergata e presentato a “RomeCup”: kermesse sull’eccellenza della robotica,, che punta a sviluppare un sofisticato sensore elettronico capace di rilevare la presenza di muffe nocive nel sughero poco prima dell’imbottigliamento.
“Il cosiddetto problema del vino che sa di tappo - ha spiegato Francesca Dini, del dipartimento di Chimica di Tor Vergata - è dovuto alla contaminazione del sughero da parte di un particolare tipo di muffa. Questi microrganismi rilasciano infatti una sostanza chimica cha entrando in contatto con il vino ne modifica le caratteristiche dandogli un sapore sgradevole”. Proprio per limitare questo problema alcuni produttori di vino hanno abbandonato da alcuni anni l’uso del sughero in favore di materiali plastici che garantiscono una maggiore sterilità.
“Non si tratta certo della stessa cosa però - ha spiegato Dini - e per questo stiamo cercando di realizzare un dispositivo capace di verificare pochi istanti prima dell’imbottigliamento che il tappo di sughero non sia contaminato. Si tratta di un sensore inserito lungo la catena di imbottigliamento capace di sentire l’odore di tricloroanisolo, la sostanza caratteristica prodotta da questa muffe “nemiche” del vino”. Il progetto è ancora nelle fasi iniziali, il primo dispositivo-prototipo sarà testato con la collaborazione di due aziende vinicole, una di Modena produttrice di lambrusco e una portoghese produttrice di porto.
Info: www.romecup.org

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli