Di libri, saggi e monografie sul mondo del vino se ne contano a centinaia, specie per addetti ai lavori, mentre i neofiti devono spesso accontentarsi di manuali tecnici per sentirsi, almeno un po’, all’altezza. Quello che manca, o forse mancava, è un punto di sintesi, una pubblicazione capace di essere utile a chi di vino ne mastica già come a chi il mondo di Bacco lo approccia per la prima volta. Proprio ciò che si propone di fare “Vinology. La guida visuale ai vini d’Italia e del mondo”, il primo libro di Alessandro Torcoli, direttore di “Civiltà del Bere”, la rivista enoica più longeva del Belpaese, in uscita il 24 novembre per Bur-Rizzoli.
Una guida visuale, appunto, che, grazie al contributo di Antonella Giardina, art director di “Civiltà del Bere”, va oltre le infografiche, per imparare a conoscere e riconoscere i vini del mondo attraverso 19 tavole di “iniziazione” (le parole importanti, i metodi, le vinificazioni, gli invecchiamenti, il servizio, gli abbinamenti), 85 carte d'identità dei principali vitigni del mondo (colore, profumi, gusto, diffusione e curiosità varie) e 40 mappe delle principali zone viticole del mondo (comprese mete inconsuete e poco conosciute anche agli appassionati, come Grecia, Ungheria, India e Cina).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025