Ripercorrere la storia del Brunello di Montalcino con un viaggio nel calice lungo oltre un secolo: è l’idea di Stefano Cinelli Colombini, alla guida della secolare Fattoria dei Barbi, una delle realtà storiche e di riferimento del territorio, che, per il 2018, pensa ad un tasting davvero eccezionale “per valorizzare la produzione della Fattoria dei Barbi e le quasi 130 annate di Brunello che abbiamo. Una degustazione con 100 anni di Brunello di Montalcino, un assaggio di un’annata ogni una o due decadi”. A dirlo, a WineNews, Stefano Cinelli Colombini, che, ieri, ha mandato in scena il rito della “ricolmatura” (già effettuata in passato alla Fattoria dei Barbi, ndr), pratica storica nella terra del Brunello, introdotta dalla Tenuta Greppo di Biondi Santi (la prima nel 1927), che consiste nel ricolmare e ritappare le vecchie bottiglie, per allungarne la vita e consentire loro di invecchiare a lungo in maniera ottimale.
Info: www.fattoriadeibarbi.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025