Un viaggio tra vini, terre, storie. Un percorso alla scoperta di 23 piccole cantine che esprimono l’eccellenza della cultura vitivinicola italiana, fatta di legami indissolubili tra l’uomo e la terra, tra la natura e il lavoro del vignaiolo. Un progetto che invita ad avvicinarsi al vino percorrendo nuove strade, mettendo in gioco tutti i sensi: questo è “A spasso con il vino, tra terre, suoni e vignaioli”, l’ultimo libro di Gelasio Gaetani d’Aragona che vanta anche una prefazione di Hugh Johnson, considerato uno dei best-seller wine writer del mondo.
“Gelasio è un filosofo. Pensa al suo amato vino - dice Hugh Johnson - ama tutto il buon vino e se ne preoccupa in un’epoca di difficoltà economiche, quando le scorciatoie commerciali sono una tentazione. Crede che solo comprendendo la vera natura del vino, riconoscendo per cominciare che esso è un prodotto naturale e indispensabile fondamentale quanto il pane, sia possibile trattarlo con più rispetto. E questo libro, con le sue parti dedicate alla gastronomia, all’arte, e alla musica, è un’esplorazione dell’anima di alcuni suoi amici, e dei loro vini”.
Un libro, edito da Gribaudo Ex Vinis, che spazia tutti i sensi: ad ogni vino c’è abbinata una ricetta ideata per metterne in risalto le caratteristiche, in un perfetto equilibrio di sapori, i ritratti di Piero Pizzi Cannella colgono l’anima delle aziende e dei territori, i brani musicali del doppio cd allegato al libro catturano e diffondono la passionalità dei produttori, e allargano l’esperienza della degustazione all’udito.
“Questo progetto di Gelasio - aggiunge il presidente di Federvini, Lambero Vallarino Gancia - mi ha colpito già dal nome che esprime concetti cari a noi produttori che cerchiamo di trasmettere ai consumatori tutto il rigore e le difficoltà che il nostro mestiere rappresenta per soddisfare una domanda di qualità, di eccellenza. L’innovazione di Ex Vinis consiste proprio nel presentare i vari vini di cantine illuminate che hanno deciso di unirsi e fare squadra, guidati da un grande regista e comunicatore mediatico. Questo libro va infatti letto, scoperto, interpretato, bevuto, osservato, mangiato ed ascoltato - suggerisce Vallarino Gancia - il genio di Gelasio sta nell’aver unito in un’opera unica e irripetibile, produttori, abbinamenti enogastronomici, e arte e musica di eccellenza”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025